Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne - 25 novembre

Neanche con un fiore. Programma di iniziative di sensibilizzazione promosse dall’assessorato alle pari opportunità con la Consulta per le politiche di genere e diverse realtà del territorio dal 12 novembre al 10 dicembre.

Immagine: Donne 2024
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Incontri, spettacoli, laboratori, visite, mostre e molto altro ancora: sono una trentina gli eventi organizzati in città, dal 12 novembre al 10 dicembre, con l’obiettivo di favorire momenti di riflessione e azione contro la violenza di genere. Oltre alle numerose iniziative realizzate dalle singole associazioni, quest’anno verrà realizzato anche un grande evento collettivo, che si terrà domenica 24 novembre in piazza dei Signori con tutte le realtà coinvolte nel programma “Neanche con un fiore”

EVENTI IN PROGRAMMA 

12 Novembre, ore 20.30 - 22.00 Polo Giovani B55
a cura di Dr. Sebastiano Zanetti e Dr.ssa Alice Xotta
MAKE LOVE - Amore, Sessualità e Rispetto per imparare ad amare in modo sano. Un incontro interattivo per adolescenti su amore, sessualità e rispetto
Prenotazione consigliata
Info: sebastianozanettipsicologo@gmail.com 

dal 18 al 30 Novembre Tribunale di Vicenza
a cura di Ordine Avvocati di Vicenza - Comitato Pari Opportunità, in partenariato con Associazione Toponomastica Femminile 
MOSTRA "LE MADRI DELLA REPUBBLICA"
dedicata a far conoscere le 21 donne elette nell’assemblea costituente del 25 giugno 1946

19 Novembre ore 11.00 - 12.00 Tribunale di Vicenza, Via E. Gallo
a cura di Confartigianato Imprese Vicenza, in partenariato con Allianz Bank
INAUGURAZIONE POSA PANCHINA ROSSA

ore 20.30 - 22.00 Centro Civico, Via Turra, 70
a cura di Dr. Sebastiano Zanetti e Dr.ssa Marina Carlotta Peruzzo
LA MASCHERA INVISIBILE - Violenza Psicologica nelle Relazioni di Coppia. Serata dedicata alla violenza psicologica nelle relazioni di coppia: come riconoscerla e affrontarla, prevenzione e gestione dei conflitti
Prenotazione consigliata
Info: peruzzomarinacarlotta@gmail.com 

20 Novembre ore 20.30 Centro Civico, Via Turra, 70
a cura di MOICA Vicenza
Patti d’amore e “conseguenze a lungo termine”
relatrici Dott.ssa Carla Favero e Avv. Roberta Ruggeri

21 Novembre ore 18.00 - 20.00 Sala conferenze Chiostri di Santa Corona
a cura di GAM Education & Consulting S.r.l.
A DIFENDERSI SI IMPARA - Progetto Speciale Donne
Prenotazione consigliata
Info: 02 87178528 - segreteria@scuolaeticaesicurezza.eu 

22 Novembre ore 21.00 - 23.00 Teatro Comunale di Vicenza
a cura di ADOC Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori, in partenariato con Associazione Domenico Cariolato e In Arte Veneto APS
GENTILI ARMONIE. INSIEME VERSO LA META!
Concerto sinfonico dell’Orchestra delle Alpi di Rovereto dal titolo “Novecento italiano”
Ingresso a pagamento € 15 - Prenotazione necessaria
Info: 0444 562477 - adocvicenza@gmail.com

dal 23 al 30 Novembre
a cura di SINTESI APS
IL PANE QUOTIDIANO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE - Grazie alla collaborazione con alcuni panifici cittadini aderenti, saranno distribuiti circa 1000 sacchetti di carta recanti la scritta “Per molte donne la violenza è pane quotidiano. Non restare nell’ombra. Chiama il 1522
Info: 349 9729846 - carli.fm@gmail.com 

23 Novembre ore 10:00 - 18.00 Polo Giovani B55
a cura di CONTRAINER
NEL SUO CAMMINO - Un’Esperienza Virtuale sulla Violenza di Genere Hai mai pensato a cosa prova una donna tornando a casa di sera? “Nel Suo Cammino” è un’esperienza immersiva in Realtà Virtuale che ti fa vivere in prima persona i suoi pensieri, sensibilizzando sulla violenza di genere. - Prenotazione necessaria
Info: 0444 573002 - l.costanzelli@contrainer.it 

23 Novembre ore 10.00 - 13.00 Porto Burci
a cura di Flora De Martino Psicoterapeuta con Emma Pellizzaro Arteterapeuta
RICONOSCERE BARBABLU: il recupero dell’intuito
Ingresso libero - Prenotazione obbligatoria
Info: dr.ssademartinoflora@gmail.com 

ore 10.30 - 12.00 Cinema Odeon, Corso Palladio 176
a cura di Hurly Burly APS in partenariato con Fika Festival
LA MAIEUTICA DEL BURLESQUE 2024 - evento aperto a tutti per sensibilizzare contro la violenza sulle donne.
Evento inserito nel calendario OFF del Festival L'Eredità delle Donne 2024 con la direzione artistica di Serena Dandini.  
Prenotazione consigliata
Info: 346 0099150 - hurlyburlyshow@gmail.com 

ore 14.30 - 16.30 Piazza San Lorenzo
a cura di Associazione Guide Turistiche, con Francesca Marini
VISITA GUIDATA: “LE DONNE DI VICENZA”
Ingresso a pagamento € 12 - Prenotazione necessaria
Info: vicenzatourguide@gmail.com 

24 Novembre

ore 9:00 - 13:00 Palazzetto dello Sport di Via Goldoni
a cura di Maestro ASD - Jazzercise Italia Woman Power & Friends
Evento Fitness Benefico a favore della Valigia di Caterina. Sono previste due lezioni alle ore 9.45 e alle ore 11.00
Ingresso a pagamento € 30 - Prenotazione obbligatoria
Info: 0444 946752 - 349 7392387 jazzercise.vi.nord@gmail.com 

ore 11:00 - 12:00 Gallerie d’Italia, Contra’ S. Corona 25
a cura di Gallerie d’Italia - Vicenza Donne d’altri tempi
Palazzo Leoni Montanari diventa una cornice temporale per una riflessione sul ruolo della donna nella società.
Ingresso libero - Prenotazione obbligatoria 
Info: vicenza@gallerieditalia.com

Piazza dei Signori

STELLA, UN LUOGO SICURO E RASSICURANTE
Installazione curata da Come Un Incantesimo
SPAZIO INFORMATIVO
e di incontro con le associazioni insieme contro la violenza

ROMPERE IL SILENZIO a cura di Bizzart Cooperativa sociale. Spille realizzate con tessuti e pelli di recupero, simboli preziosi del primo coraggioso passo da compiere quando si è vittime di violenza

ore 14.30 MARCIA SILENZIOSA
Ritrovo esedra di Campo Marzo partenza ore 15.00
Arrivo piazza dei Signori ore 16.00
a cura di Associazione Italiana Donne Medico sezione di Vicenza
La violenza sulle donne non ha tempo né confini. Le vittime non parlano solo la nostra lingua, ma tutte le lingue del mondo. Le ricordiamo senza altre parole. Camminiamo in silenzio portando un fiore rosso

ore 16.00 “UNA VALIGIA PIENA DI SOLIDARIETÀ”
Coreografia ideazione e organizzazione Daniela Rossettini
Un flash mob, una semplice coreografia che vede protagonisti le studentesse e gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori di Vicenza sulla musica di “Una lettera a Giulia” del maestro Massimiliano Greco

Loggia del Capitaniato
ore 10.00 VICENZA SICURA: CAMMINARE SENZA PAURA
ImNotScared App: la tua sicurezza a portata di mano
Isabella Grazioli e Vittorio Trettenero

ore 10.15 “IL FILO SOTTILE” a cura di Donna Chiama Donna APS. Presentazione sportello d’ascolto, supporto e orientamento rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 anni in su per parlare di relazioni, affettività, sessualità e regolazione emotiva.

ore 10.30 RACCONTI DI DONNE FERITE a cura di CGIL Flash mob

ore 13.00 LA VIOLENZA È PANE QUOTIDIANO a cura di Sintesi Aps

ore 13.15 VIAGGIARE SICURE presentazione a cura di Libere di viaggiare 

ore 14.30 LEGGERE LOLITA A TEHERAN a cura di Cisl e UIL

ore 17.00 Toponomastica femminile presenta iniziativa calendari

Salone degli Zavatteri

ore 11.00 ATTI DI UN PROCESSO PER STUPRO a cura di AIAF - Artemisia Gentileschi - Reading letterario con accompagnamento musicale dal vivo
ore 16.30 Cortometraggio “DI FUOCO E D’OMBRAa cura di L’ideAzione Aps regia di Youssef Dalima, tratto dal libro “Di Fuoco e d’Ombra” di Rossella Menegato e Manuela Brocco

ore 17.30 ALI SPEZZATE a cura di Soroptimist Club Vicenza, di e con Raffaella Calgaro
Spettacolo tra narrazioni e musica - racconta senza spettacolarizzare le ali strappate delle donne che vogliono recuperare sé stesse per volare di nuovo

Durante l'intera giornata

IMPARA AD USARE LA ZUCCA Opere di Edoardo Maria Maggiolo

RUMORE MUTO Opere di Alma (Ylenia dal Fior)

Piazza Biade

QUESTO NON È AMORE” a cura della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Vicenza - Presidio dove verrà distribuito un opuscolo, quale strumento utile per diffondere informazioni sul fenomeno e sugli strumenti di tutela, con focus sulla misura di prevenzione dell’ammonimento del Questore

Chiesa dei Servi

ore 18.30 - 19.15 Preghiera ecumenica 2024 MAI PIÙ a cura di Associazione C.D.S. Presenza Donna, in partenariato con Chiesa Evangelica Metodista, Centro Culturale san Paolo

25 Novembre

I.I.S. Almerico Da Schio Vicenza
a cura di Prefettura UTG di Vicenza e Ufficio Scolastico Territoriale, in partenariato con Rete contro la Violenza sulle Donne Ambito Ulss 8 Berica
Avvio e presentazione del ciclo di incontri rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia
Info: 0444 251111 - usp.vi@istruzione.it 

ore 18.30 - 20.30 Sala Lampertico Cinema Odeon
a cura di Casa di Cultura Popolare, in partenariato con cinema Odeon
COSTRUIRE ALLEANZE. NUOVE RELAZIONI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Ore 18.30 - Proiezione in sala Lampertico del film “Uomini come tanti” con video presentazione della regista Laura Contini
Ingresso a pagamento € 5 
Prenotazione consigliata
Info: 0444 546078 - info@casadiculturapopolare.it

27 Novembre ore 18:00 - 20:00 a cura di Libere di viaggiare WEBINAR: VIAGGIAMO SICURE PROMUOVERE LA SICUREZZA DELLE DONNE IN VIAGGIO E L’ABBATTIMENTO DEGLI STEREOTIPI
Link: https://meet.google.com/mpz-dvnz-eaq 
Prenotazione consigliata Info: liberediviaggiare@gmail.com 

29 Novembre ore 17.00 - 20.00 CISL Vicenza - Viale Carducci, 23
a cura di CISL Vicenza, in partenariato con FP Vicenza - Coordinamento donne FP Regionale - FNP Vicenza
CISL DIALOGA CON CRISTINA LORA AUTRICE DEL LIBRO FIGLI DI UN UNICO BLU
Romanzo corale di violenza e soprafazione ma anche di generosità e slancio vitale

30 Novembre ore 11.00 - 20.00 Stanza Casa di Cultura Popolare presso Cinema Odeon
a cura di Alessandra Cavuto
INSTALLAZIONE SONORA “LA VOCE DELLE DONNE”
La musicoterapeuta Alessandra Cavuto attende le partecipanti, una alla volta, in totale anonimato e supporta ogni tipo di espressione vocale vorranno portare e condividere: un respiro, un suono, una canzone, una risata, un racconto, il silenzio

ore 15.00 Centro di aggregazione per anziani, via Istria n° 39
inaugurazione di una Panchina Rossa a cura di Club i Sempreverdi APS

EVENTO ANNULLATO 1 Dicembre ore 10.00 - 17.00 Corso Fogazzaro nord MERCATINO ARTIGIANALE di raccolta fondi per il nuovo progetto di sartoria/maglificio sociale a sostegno di donne in difficoltà, a cura di Come un incantesimo

3 Dicembre ore 20.30 - 22.00 Centro Civico di via Turra 70
a cura di Dr. Sebastiano Zanetti con Dr.ssa Alice Xotta
SEX EDUCATION PER GENITORI: come parlare di affettività e sessualità ai propri figli. Prenotazione consigliata
Info: alicexotta@libero.it 

10 Dicembre ore 20.30 - 22.00 Centro Civico di via Turra 70
a cura di Dr. Sebastiano Zanetti con Dr.sse Silvia Pasqualin e Alice Xotta
IO CHE (NON) VIVO PIÙ DI UN’ORA SENZA TE
Serata sulla dipendenza affettiva e le dinamiche di potere nelle relazioni. Prenotazione consigliata
Info: sebastianozanettipsicologo@gmail.com 

A chi è rivolto

Per tutti

Luogo

Date e orari

12
Nov
Inizio evento 10:00
10
Dic
Fine evento 18:00

Appuntamenti

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 29 Novembre 2024