Faq

Come segnalo un evento nell'Agenda eventi del Comune di Vicenza?
Prima di tutto devi registrare la tua organizzazione. Dopo che l'amministratore avrà reso pubblici i contenuti verrai avvisato con una mail e potrai creare gli eventi.

Quali eventi puoi segnalare nell'Agenda eventi del Comune di Vicenza?
Gli eventi che si svolgono in città e Provincia. La pubblicazione è a discrezione dell'Agenda eventi del Comune di Vicenza che valuta il pubblico interesse.

Quali eventi non vengono pubblicati?
Eventi di propaganda politica, religiosa e commerciale. Di norma tra gli eventi non rientrano i corsi.

Cosa devo fare per segnalare i corsi?
Rivolgiti all'ufficio Informagiovani del Comune di Vicenza scrivendo a informa@giovani.vi.it per chiedere la pubblicazione nel sito www.informagiovani.vi.it

Entro quanto tempo avviene la pubblicazione?
Gli eventi segnalati (indicati con lo stato "In fase di moderazione" - color arancione) sono validati e pubblicati entro 5 giorni lavorativi dalla segnalazione. Lo stesso avviene per le organizzazioni.

INSERIRE L'ORGANIZZAZIONE Scarica il vademecum

Come posso fare per segnalare un'organizzazione?
Iscrivi la tua organizzazione compilando il form
E' necessario (campi obbligatori indicati con asterisco):

  • creare un account individuando nome utente, email, password
  • indicare una descrizione breve con al massimo 160 caratteri
  • indicare l'indirizzo della sede
  • indicare i contatti di una o più tipologie:
    • nella prima colonna indicare la tipologia: email, telefono, sito web, social
    • nella seconda colonna indicare il contatto: indirizzo e mail, numero di telefono, indirizzo web, indirizzo social

Posso arricchire i contenuti relativi all'organizzazione?
Dopo che l'amministratore avrà reso pubblica l'organizzazione potrai integrare il testo con ulteriori contenuti e procedere con l'inserimento degli eventi.

INSERIRE GLI EVENTI Scarica il vademecum

Come posso fare per inserire un evento?
Compila il form che troverai cliccando sul pulsante "Crea nuovo evento" che visualizzerai dopo aver effettuato il login.

È necessario :

  • indicare un titolo: se fa parte di una rassegna indicare prima il titolo della rassegna
  • tipo di evento: seleziona fino ad un massimo di 3 voci (anche all'interno delle cartelle)
  • scrivi una descrizione breve con al massimo 160 caratteri con data e luogo di svolgimento in modo che l'utente possa subito comprendere di cosa si tratta. Non utilizzare il discorso diretto
  • eventuali sponsor si possono indicare in coda alla descrizione completa (non obbligatoria). Nella descrizione completa è preferibile non utilizzare il discorso diretto. Se lo ritieni necessario inserisci tra virgolette
  • argomenti: seleziona una o più voci pertinenti
  • galleria immagini: crea un'immagine, caricala e completa i campi
  • a chi è rivolto: indica il pubblico di riferimento es. bambini, adulti... 
  • luogo dell'evento: scegli dal menu oppure crea il tuo luogo
  • date e orari dell'evento (per spiegazioni dettagliate vedi *)
  • costi: completa almeno una delle voci
  • punti di contatto: seleziona dalla libreria la tua organizzazione oppure indica i contatti di una o più tipologie: email, telefono, sito, social
  • organizzatori: seleziona la tua organizzazione

Come posso fare affinché l'evento sia visibile nel calendario eventi?
Modifica lo stato utilizzando il menu a tendina in alto a destra da "in lavorazione" a "in attesa di moderazione". In questo modo l'amministratore potrà validare l'evento.

Che caratteristiche deve avere l'immagine nell'evento?
dimensioni: 1170x 600 pixel

  • evita scritte. Se utile puoi inserire una scritta grafica, es titolo mostra o evento
  • l'immagine deve rimanere al centro del riquadro perché nelle varie visualizzazioni verrà ridotta e il rischio è che alcuni elementi vengano tagliati
  • vedi la gabbia grafica dell'immagine

Come devo fare se l'evento fa parte di una rassegna?
Se i tuoi eventi fanno parte di una rassegna ti consiglio (non è obbligatorio) di creare una scheda principale generale che collegherai all'interno di ogni evento nel campo "iniziativa di cui fa parte". Crea come prima cosa la scheda principale cliccando sul pulsante "Crea nuovo evento" (è lo stesso form da utilizzare per gli eventi).
Presta attenzione al campo data: inserisci la ricorrenza. Il campo "testo delle ricorrenze" è libero. Nel campo inizio-fine indica il primo giorno della rassegna con un orario indicativo.

Come scrivo i testi all'interno del form?

  • utilizza lo stampatello minuscolo (con iniziali maiuscole quando è necessario)
  • non evidenziare intere frasi
  • non utilizzare emoticon
  • in caso di eventi con il patrocinio del Comune di Vicenza, indicalo nel campo specifico
  • in caso di eventi organizzati in collaborazione con il Comune di Vicenza, indicalo nella Descrizione completa
  • nel campo Descrizione breve scrivi un sunto dell'evento di 160 caratteri al massimo con data e luogo di svolgimento in modo che l'utente possa subito comprendere di cosa si tratta. Non utilizzare il discorso diretto
  • *campo Data per un evento di un solo giorno- Inizio: primo giorno con orario inizio; Fine: ripeti il primo giorno con orario fine
  • campo Data per evento di più giorni -inizio: primo giorno con orari inizio; Fine: ripeti il primo giorno con orario fine; menu Ricorrenza: compila e scegli i giorni in cui l'evento si ripete; Fine Ricorrenza: indica l'ultimo giorno della rassegna. Attenzione: se gli eventi non avvengono negli stessi giorni della settimana compila comunque. Poi il dettaglio lo darai nella Descrizione completa

Per informazioni scrivere a calendario@comune.vicenza.it