Mostra "Sfumature di azzurro"

Sabato 26, domenica 27 e martedì 29 ottobre, in occasione dell’amichevole tra le Azzurre e la Spagna, la Basilica Palladiana in Sala Zavatteri ospita l'esposizione itinerante del Museo del Calcio di Coverciano dedicata alle nazionali italiane. Ingresso libero dalle 10 alle 18.

Argomenti
Sport
Tempo libero
Tipo di evento
Mostra
Immagine: Sfumature di azzurro
© Figc - Figc

Cos'è

È Vicenza la nuova tappa della mostra itinerante del Museo del Calcio. Sabato 26, domenica 27 e martedì 29 ottobre la Basilica Palladiana (Piazza dei Signori, ingresso gratuito dalle 10 alle 18) ospita ‘Sfumature di Azzurro’, questo il nome dell’esposizione che porta in giro per l’Italia i cimeli, solitamente presenti a Coverciano, che raccontano la storia delle Nazionali italiane.

Saranno numerosi gli oggetti che raccontano decenni della storia calcistica azzurra, a cominciare dal pallone utilizzato per la finale dell’Europeo del 1968 tra Italia e Jugoslavia. E poi ancora, solo per citare alcuni cimeli che colpiscono l’immaginario di milioni di tifosi e appassionati: la maglia indossata da Paolo Rossi ai Mondiali del 1978 e quella di Beppe Bergomi al Mundial del 1982; il gagliardetto di Italia-Germania del Mondiale del 2006 e la maglia di Gianluigi Donnarumma a Euro 2020, quando è stato votato miglior giocatore della competizione.
Particolare attenzione sarà data alla Nazionale Femminile, che martedì 29 ottobre alle 18.15 al 'Menti' di Vicenza affronterà in amichevole la Spagna campione del mondo (per le info sulla biglietteria clicca qui).

Non mancheranno cimeli dedicati alle Azzurre, dalla maglia indossata da Carolina Morace in occasione dell'Europeo del 1997 a quella di Barbara Bonansea ai Mondiali del 2019; dalla divisa di un’altra leggenda azzurra come Betty Vignotto (1982) agli scarpini della giocatrice che detiene il record di presenze e reti in Nazionale, Patrizia Panico (204 partite in azzurro ‘condite’ da 110 gol). E ancora: gli scarpini calzati da Sara Gama durante la Coppa del Mondo del 2019 e la maglia con cui Lisa Boattin ha conquistato il terzo posto ai Mondiali Under 17 disputati in Costa Rica nel 2014.

Oltre alla possibilità di vedere da vicino i trofei e i cimeli degli Azzurri e delle Azzurre, i visitatori avranno anche l'opportunità di rivivere la finale mondiale del 1982: grazie alla realtà virtuale, indossando un visore, gli appassionati potranno provare la sensazione di essere sul terreno di gioco, accanto a Paolo Rossi, Bruno Conti e Alessandro Altobelli, oppure in tribuna, tra il Presidente della Repubblica Sandro Pertini e il Re spagnolo Juan Carlos. Il progetto ‘VR4Football’, è stato realizzato da Noema Digital.

Aperta sabato 26, domenica 27 e martedì 29 ottobre dalle 10 alle 18. Chiusa lunedì 28 ottobre

Organizzato da FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio con Patrocinio del Comune di Vicenza.

A chi è rivolto

chiunque

Luogo

Basilica Palladiana

La Basilica palladiana è l’edificio simbolo di Vicenza. Rinomata per il loggiato a serliane, progettato dal grande architetto Andrea Palladio, che circonda il medievale Palazzo della Ragione, è stata inserita dall'Unesco nella lista dei beni patrimonio dell’umanità nel 1994.

Web Cam

Piazza dei Signori, Vicenza, Veneto, Italia

Ulteriori dettagli

Immagine: Basilica Palladiana

Date e orari

26
Ott
Inizio evento 10:00 - Fine evento 18:00
27
Ott
Inizio evento 10:00 - Fine evento 18:00
29
Ott
Inizio evento 10:00 - Fine evento 18:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Patrocinio
NameLink
Comune di Vicenza www.comune.vicenza.it

Ultimo aggiornamento: Sabato, 26 Ottobre 2024