Neanche con un fiore - Eventi del 24 novembre per la Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Iniziative a cura della Consulta per le politiche di genere del Comune di Vicenza, con il coordinamento dell’associazione Come Un Incantesimo, realizzate nell'ambito del programma "Neanche con un fiore", ideato per la Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Immagine: 25 novembre 2024
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Dalle 10 alle 19 in piazza dei Signori, Loggia del Capitaniato, salone degli Zavatteri, piazza Biade iniziative di raccolta fondi da destinare all’acquisto del mobilio per uno dei cinque appartamenti di prima accoglienza destinati a donne vittime di violenza. 

A cura della Consulta per le Politiche di Genere del Comune di Vicenza con il coordinamentodell’associazione Come Un Incantesimo.

Piazza dei Signori

STELLA, UN LUOGO SICURO E RASSICURANTE
Installazione curata da Come Un Incantesimo

SPAZIO INFORMATIVO
e di incontro con le associazioni insieme contro la violenza

ROMPERE IL SILENZIO a cura di Bizzart Cooperativa sociale
spille realizzate con tessuti e pelli di recupero, simboli preziosi del primo coraggioso passo da compiere quando si è vittime di violenza

ore 14.30 MARCIA SILENZIOSA
Ritrovo esedra di Campo Marzo partenza ore 15.00
Arrivo piazza dei Signori ore 16.00
a cura di Associazione Italiana Donne Medico sezione di Vicenza
La violenza sulle donne non ha tempo né confini. Le vittime non parlano solo la nostra lingua, ma tutte le lingue del mondo. Le ricordiamo senza altre parole. Camminiamo in silenzio portando un fiore rosso

ore 16.00 “UNA VALIGIA PIENA DI SOLIDARIETÀ
Coreografia ideazione e organizzazione Daniela Rossettini
Un flash mob, una semplice coreografia che vede protagonisti le studentesse e gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori di Vicenza sulla musica di “Una lettera a Giulia” del maestro Massimiliano Greco

Loggia del Capitaniato

ore 10.00 VICENZA SICURA: CAMMINARE SENZA PAURA
ImNotScared App: la tua sicurezza a portata di mano
Isabella Grazioli e Vittorio Trettenero

ore 10.15 “IL FILO SOTTILE” a cura di Donna Chiama Donna APS. Presentazione sportello d’ascolto, supporto e orientamento rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 anni in su per parlare di relazioni, affettività, sessualità e regolazione emotiva.

ore 10.30 RACCONTI DI DONNE FERITE a cura di CGIL Flash mob

ore 13.00 LA VIOLENZA È PANE QUOTIDIANO a cura di Sintesi aps

ore 13.15 VIAGGIARE SICURE presentazione a cura di Libere di viaggiare 

ore 14.30 LEGGERE LOLITA A TEHERAN a cura di Cisl e Uil

ore 17.00 Toponomastica femminile presenta iniziativa calendari

Salone degli Zavatteri

ore 11.00 ATTI DI UN PROCESSO PER STUPRO a cura di AIAF - Artemisia Gentileschi - Reading letterario con accompagnamento musicale dal vivo

ore 16.30 Cortometraggio “DI FUOCO E D’OMBRA” a cura di L’ideAzione A.P.S. regia di Youssef Dalima, tratto dal libro “Di Fuoco e d’Ombra” di Rossella Menegato e Manuela Brocco

ore 17.30 ALI SPEZZATE a cura di Raffaella Calgaro
Spettacolo tra narrazioni e musica - racconta senza spettacolarizzare le ali strappate delle donne che vogliono recuperare sé stesse per volare di nuovo

Durante l'intera giornata

IMPARA AD USARE LA ZUCCA Opere di Edoardo Maria Maggiolo

Piazza Biade

QUESTO NON È AMORE” a cura della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Vicenza - Presidio dove verrà distribuito un opuscolo, quale strumento utile per diffondere informazioni sul fenomeno e sugli strumenti di tutela, con focus sulla misura di prevenzione dell’ammonimento del Questore

Chiesa dei Servi

ore 18.30 - 19.15 Preghiera ecumenica 2024 MAI PIÙ a cura di Associazione C.D.S. Presenza Donna, in partenariato con Chiesa Evangelica Metodista, Centro Culturale san Paolo

Iniziativa di cui fa parte
da 12 Novembre
Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne - 25 novembre

Neanche con un fiore. Programma di iniziative di sensibilizzazione promosse dall’assessorato alle pari opportunità con la Consulta per le politiche di genere e diverse realtà del territorio dal 12 novembre al 10 dicembre.

Ulteriori dettagli

Immagine: Donne 2024
A chi è rivolto

Per tutti

Luogo

Date e orari

24
Nov
Inizio evento 10:00 - Fine evento 19:00

Appuntamenti

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 14 Novembre 2024