Cos'è
“Poetry Vicenza”, nel 2025, è dedicato alla poesia sperimentale e alla canzone d’autore attraverso una serie di performance, conferenze, presentazioni di libri e interviste pubbliche in diversi luoghi sia della città sia della provincia vicentina, grazie alla collaborazione della Fondazione Bonotto e della galleria d’arte Atipografia.
Sostenuto, come ormai da dieci anni a questa parte, dal Comune di Vicenza e dalle Gallerie d’Italia - Vicenza (Intesa Sanpaolo), in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati), il festival è articolato in due fine settimana lunghi e si svolge in vari palazzi istituzionali e in varie sedi dislocate nel territorio del vicentino.
La prima settimana (13-16 marzo) è dedicata alla canzone, alla poesia e al cantautorato d’autore mentre la settimana successiva (20-23 marzo) è dedicata allo sperimentalismo, alla poesia concreta, visiva, e sonora.
Si tratta di due forme poetiche che spesso occupano, e non sempre a ragione, una posizione “marginale”, di confine, all’interno del panorama artistico e letterario istituzionalizzato del Novecento e del Terzo Millennio.
È con l’augurio di poter ospitare nelle sale un folto pubblico e di riuscire a coinvolgerlo in azioni verbali, canti, e sperimentalismi grafici che questa edizione di “Poetry Vicenza” vuole donare alla città, ai curiosi, e a un pubblico giovane, ma anche meno giovane, un’edizione speciale su tutto ciò che deve essere adeguatamente esplorato e rappresentato da un festival che in dieci anni ha fatto della ricerca e dell’esplorazione a largo raggio i suoi elementi più incisivi e distintivi.
Marco Fazzini
Direttore artistico
A chi è rivolto
Pubblico e lettori generici, studenti delle scuole superiori, studenti universitari, amanti della letteratura e della poesia, ricercatori e traduttori