Porta Nova incontra'

Inziative per riscoprire l'unicità del quartiere di Borgo Porta Nova dal 22 settembre all'1 dicembre

Immagine: Porta Nova incontra'
© Gabbiani associati - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Nuova vita al quartiere di Borgo Porta Nova nei prossimi mesi grazie a iniziative culturali e a tante proposte promosse dalle associazioni e dalle realtà commerciali della zona con il sostegno del Comune di Vicenza.

LA RASSEGNA

La rassegna PORTA NOVA incontra', che si terrà dal 21 settembre all'1 dicembre, si è sviluppata a partire dall'idea di rigenerazione urbana del borgo pensata dallo Studio Gabbiani ad inizio 2024. E' nato quindi un gruppo spontaneo di lavoro, coordinato dal consigliere comunale presidente della Commissione cultura Massimo Bardin che vede unire la competenza professionale di Marcella Gabbiani, all’attiva partecipazione di Renato De Momi, presidente della Schola San Rocco, di Carla Spessato dell'associazione Come un Incantesimo e di Caterina Soprana, ex consigliere comunale ed ex presidente della Commissione Cultura del Comune di Vicenza.

ORGANIZZATORI

L'iniziativa è promossa da Comune di Vicenza, Gabbiani & Associati, Società del Quartetto, Schola San Rocco, Come un Incantesimo, con la collaborazioone di Orchestra del Teatro Olimpico, Arte dell’Arco, Theama Teatro, Interno Verde, Associazione Solaris, Bicicletta Sostantivo Femminile, CSV - Centro Servizi per il volontariato, Diego Ferrini Foto, Bamburger; con il sostegno di Palladio Group, Fondazione Bisazza, Corà Timber Industries. Collaborano inoltre il Gruppo guide abilitate di Vicenza, L'Ideazione, Ardea, Fogazzaro Bistrot, l'Istituto Comprensivo 5 di Vicenza.

IL PROGETTO

Tutto nasce dalla riflessione sull'identità storica, culturale e territoriale ben definita del quartiere di Borgo Porta Nova. Dal 21 settembre al 1 dicembre il carnet di concerti ed eventi teatrali, conferenze e assemblee pubbliche, visite guidate e attività di benessere, piccoli mercatini e una mostra fotografica darà un impulso vivo alla riscoperta della bellezza e dell'unicità di questo quartiere del centro storico con un obiettivo ambizioso: poter realizzare a Borgo Porta Nova ciò che si è realizzato qualche decennio fa per il quartiere delle Barche, riscoperto, rigenerato e rivalutato sia a fini abitativi che commerciali.

IL QUARTIERE

Il quartiere di Borgo Porta Nova, sorto in epoca medioevale, contemporaneamente alla costruzione delle mura scaligere nella seconda metà del ‘300, è un borgo che ha avuto lungo i secoli una natura prima popolare e operaia, legata alle fabbriche della lana che lì erano presenti già nel tardo medioevo, e poi di cerniera tra il centro e la periferia, in cui accanto a palazzi prestigiosi firmati da grandi architetti vicentini (come Longhena, Muttoni, Calderari, Scarpa) si svilupparono le opere caritatevoli del Brefotrofio di San Rocco e dell'Opera Pia Cordellina, l'ex fiera della città e le caserme per l'ordine pubblico cittadino.

Contrassegnato da una lunga fila ininterrotta di portici, che ne evocano l'aspetto 'borghese' tra botteghe artigianali e piccole rivendite, Borgo Porta Nova custodisce al suo interno tre chiese, tutte di proprietà del Comune di Vicenza: Sant'Ambrogio e Bellino, San Rocco, Santa Maria Nova. La prima è da tempo sede di eventi culturali e teatrali, la seconda, attribuita ad Andrea Palladio e progettata sul finire del XVI, è ora completamente sgombra dopo il recente trasferimento delle raccolte archivistiche della Biblioteca Bertoliana nella ex scuola Giuriolo e dal 1994 rientra nell’elenco dei monumenti palladiani di Vicenza parte del patrimonio Unesco. Nella rinascimentale chiesa di San Rocco, luogo di culto, si possono ammirare opere di Maganza e Zelotti.

SONDAGGIO

Tramite un breve sondaggio, si chiede aiuto ai cittadini e abitanti del quartiere per raccogliere informazioni, idee, suggerimenti sulla: percezione dell'efficienza delle infrastrutture, la gestione degli spazi pubblici, il ruolo e l'importanza del quartiere per i cittadini.

Al sondaggio può partecipare anche chi frequenta il quartiere anche se non residente. Partecipa!

A chi è rivolto

Per tutti

Luogo

Date e orari

L'evento si svolge dal 21 settembre 2024, consultare il calendario

Appuntamenti

Costi

Alcuni eventi sono gratuiti, altri pagamento, in alcuni casi è richiesta la prenotazione.

Consultare il calendario qui allegato

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: Martedì, 15 Ottobre 2024