Strighe Maledette!

L'11 novembre alle 21 al Teatro Olimpico lo spettacolo di Stivalaccio Teatro

StivalaccioTeatro_StrigheMaledette
© Serena Pea - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Stivalaccio Teatro torna al Teatro Olimpico con il suo ultimo spettacolo: un’indagine sul femminile attraverso i linguaggi del teatro popolare. Un’occasione unica per far dialogare la maestosità della scena palladiana con il ritmo indemoniato di quattro appassionate attrici.

La caccia alle streghe è un evento tristemente noto, che per molti secoli ha attraversato tutta Europa per giungere fino alle Americhe. Lamia, masca, janara, baugia, striga, stria, tante e tante ancora sono le varianti di “strega” ritrovate nei dialetti di tutta la nostra penisola.
Lo spettacolo vuole raccontare, attraverso il puntello della comicità, alcune novelle, leggende e racconti folklorici, che hanno come protagoniste le donne. Ma fate attenzione, non si tratta di donne angelicate o assunte ad oggetto di desiderio, bensì di maleficae, adescatrici, herbarie e meretrici. Come ad esempio le donne smaniose di sesso raccontate nei fabliaux francesi, le donne ribelli della letteratura latina o le grandi peccatrici delle antiche scritture. A fare da sfondo la più tremenda caccia alle streghe mai capitata ai confini della Repubblica di San Marco: i roghi della Valle Camonica.

con Sara Allevi, Anna De Franceschi, Eleonora Marchiori, Maria Luisa Zaltron
soggetto originale e regia Marco Zoppello

A chi è rivolto

Ai cittadini

Luogo

Teatro Olimpico

Il Teatro Olimpico, capolavoro e ultima opera di Andrea Palladio, è il Teatro coperto più antico al mondo.

Piazza Matteotti, Vicenza, Veneto, Italia

Ulteriori dettagli

Immagine: Teatro Olimpico

Date e orari

11
Nov
Inizio evento 21:00 - Fine evento 22:30

Appuntamenti

Ulteriori informazioni

Presenti all'evento
Persone o organizzazioni che hanno composto un'opera eseguita durante l’evento
Patrocinio
NameLink
Città di Vicenza https://www.comune.vicenza.it/

Ultimo aggiornamento: Lunedì, 28 Ottobre 2024