Vicenza Storia Festival - POSTI ESAURITI. Evento in diretta streaming

Dall’11 al 13 aprile 2025 otto Lezioni di Storia al Teatro Olimpico di Vicenza.

Immagine: Vicenza Storia Festival
© Comune di Vicenza - Licenza sconosciuta

Cos'è

Al via dall’11 al 13 aprile 2025, nella suggestiva cornice del Teatro Olimpico di Vicenza, la prima edizione del Vicenza Storia Festival. In programma otto appuntamenti con alcuni tra i più autorevoli storici italiani.

Oriente e Occidente il tema intorno al quale graviteranno le Lezioni: le culture di matrice orientale e quelle di matrice occidentale si confrontano infatti da sempre, e pur tra scontri e resistenze di ogni tipo, ognuna ha contribuito allo sviluppo dell’altra in modo importante. Dietro battaglie e conquiste ci sono contaminazioni e influenze che hanno creato reciproci debiti e crediti, spesso positivi per il progresso intellettuale del mondo. Ce ne parlano il rapporto conflittuale dei Greci coi Persiani, dei Romani con i loro tanti ‘orienti’ e coi barbari, delle culture di matrice latina nei confronti dell’invasione araba. Ma ce ne parlano anche, più recentemente, la fascinazione che sul nostro modo di pensare continuano ad esercitare dopo venticinque secoli le grandi religioni orientali, e influenze più leggere come quelle collegate alla moda.

Sarà Alessandro Barbero ad aprire la prima giornata del Festival, venerdì 11 aprile alle 18.30, con un indimenticabile viaggio “ai confini dell’Europa”, da Adrianopoli a Poitiers. Appuntamento poi alle 21.00 con Alessandro Vanoli: l’invenzione dell’Occidente di cui narrerà è la storia di come una direzione divenne poco alla volta uno spazio pensabile.

Sabato 12 aprile, a partire dalle 18.30, sarà la letteratura – nelle parole di Laura Pepe – il filo rosso da seguire alla scoperta dei confini del mondo secondo i Greci, a partire naturalmente dall’Odissea. Vito Mancuso ricostruirà poi, alle 21.00, come il pensiero di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù riesca a tracciare ancora – dopo venti, venticinque secoli – la strada utile a percorrere i sentieri della nostra esistenza.

L’incontro delle 10.30 di domenica 13 aprile riporterà indietro a un viaggio di Cleopatra a Roma, nel racconto di Francesca Cenerini: una stagione che avrà enorme incidenza sulla cultura e sui gusti dei romani. Un vero salto avanti nel tempo poi con Simona Colarizi: la sua lezione, alle 12.30, sarà occasione per ricostruire le conseguenze di quella settimana del 1945 in cui a Yalta i leader delle tre potenze vincitrici decisero il nuovo assetto da dare al mondo. Alle 14.30 un tuffo tra seta e perle, quelle che riempivano scintillanti le pagine di Marco Polo: Maria Giuseppina Muzzarelli condurrà il pubblico nella costruzione di uno stile e di un immaginario, dal Milione a Prada. A chiudere le tre giornate del Festival, alle 16.30, la lezione di Luciano Canfora: dalle guerre persiane all’odierna autoesaltazione, è tempo di destrutturare il mito – un autoinganno – che esista un ‘Occidente’ in opposizione a tutti gli altri.

L’evento è ideato e progettato dagli Editori Laterza, organizzato da Athesis in collaborazione con Città di Vicenza e Fondazione di Storia.

Numerosi e importanti i partner: Vicenza Storia Festival vede come Platinum Partner Enel, Main Partner Banca delle Terre Venete Credito Cooperativo e Zeta Farmaceutici Group, Partner VDP Group, Event Supporter Adacta Tax & Legal, Cantine Vitevis e Clinica Pianegonda. Digital Partner Zeep!

Tutti gli eventi si potranno seguire in streaming

sui canali social di Città di Vicenza
Facebook https://www.facebook.com/cittadivicenza/
YouTube https://www.youtube.com/@cittadivicenza

sui canali social de Il Giornale di Vicenza
Sito https://www.ilgiornaledivicenza.it/
Facebook Il Giornale di Vicenza
YouTube https://www.youtube.com/@IlGiornalediVicenzaofficial

sui canali social della Fondazione di Storia di Vicenza
Facebook https://www.facebook.com/fondazionedistoria/  
YouTube https://www.youtube.com/@fondazionedistoria  

Considerato il grande successo della rassegna, Comune di Vicenza e Fondazione di Storia hanno optato per proporre la diretta streaming in due sedi nevralgiche: nel salone d’onore del Museo civico di Palazzo Chiericati che nell’occasione sarà aperto fino alla conclusione delle dirette, e nella sede della Fondazione di Storia, a Palazzo Giustiniani Baggio in contra’ San Francesco 41 (per questa sede è necessaria la prenotazione al numero della segreteria 0444 544350 oppure scrivendo a info@fondazionedistoriaonlus.it).

Il Museo civico di Vicenza ospiterà inoltre la vendita libri e il firma copie dei protagonisti che apriranno e chiuderanno la rassegna: Alessandro Barbero e Luciano Canfora. Per tale motivo il concerto dell’Officina dei talenti in programma nel salone d’onore di Palazzo Chiericati domenica 13 aprile alle 18 sarà posticipato alle 19.
Per gli altri appuntamenti con Alessandro Vanoli, Laura Pepe, Vito Mancuso, Francesca Cenerini, Simona Colarizi, Maria Giuseppina Muzzarelli, vendita dei libri e firma copie saranno invece allestiti nell’antiodeo del Teatro Olimpico.

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Teatro Olimpico

Il Teatro Olimpico, capolavoro e ultima opera di Andrea Palladio, è il Teatro coperto più antico al mondo.

Piazza Matteotti, Vicenza, Veneto, Italia

Ulteriori dettagli

Immagine: Teatro Olimpico

Date e orari

11
Apr
Inizio evento 18:30
13
Apr
Fine evento 18:30

Appuntamenti

Costi

Biglietti con posti numerati in vendita a partire dal 10 marzo: dal 10 al 24 marzo la vendita sarà riservata ai soli abbonamenti; dal 25 marzo partirà la vendita dei biglietti per le singole lezioni.

Vendita online sul sito www.boxol.it - infoline 045 8011154 (Lun-Ven 9:30-12:30 / 15:30-19:00. Sab 9:30-12:30).

Abbonamento: 70 euro + 2 euro di prevendita; ridotto under 25: 40 euro + 2 euro di prevendita; biglietto singolo: 10 euro +1.5 euro di prevendita; ridotto under 25: 6 euro +1.5 euro di prevendita.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: Martedì, 08 Aprile 2025