Vicenza e la Montagna 2025

La rassegna "Vicenza e la montagna" è giunta alla sedicesima edizione.

Si tiene a Vicenza dal 2 al 30 ottobre 2025, con una serata fuori rassegna il 7 novembre.

Immagine: Vicenza e la montagna
© https://www.vicenzaelamontagna.it/ - Vicenza e la montagna

Cos'è

Questa rassegna nasce dalla collaborazione tra le associazioni CAI di Vicenza, Giovane Montagna di Vicenza, Società Alpinisti Vicentini, MontagnaViva di Costabissara e Montagne e Solidarietà.

Anche l’edizione di quest’anno, sostenuta dal Comune di Vicenza, è caratterizzata dalla collaborazione con la Biblioteca Bertoliana, che ospiterà la mostra“La montagna con altri occhi: gli artisti” con opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Oltre alle consuete quattro serate di proiezioni di film di montagna al Cinema Patronato Leone XIII, verranno proposti altri appuntamenti con presentazioni di libri, docufilm e una rappresentazione teatrale.

La mostra “La montagna con altri occhi: gli artisti”

La XVI edizione di “Vicenza e la montagna” prende il via venerdì 3 ottobre (inaugurazione giovedì 2 ottobre alle 20.45) proprio con la mostra “La montagna con altri occhi: gli artisti” allestita Nelle sale Caffetteria e Udienze al piano terra di Palazzo Cordellina, in contra’ Riale 12.

I protagonisti della mostra sono otto artisti, studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia: Francesco Dabalà, Eleonora Antichi, Xinyao Lin, Paola Bianco, Giorgia Contin, Anna Dal Gobbo, Denis Vigne, Romina Dorigo.

All’inaugurazione della mostra (giovedì 2 ottobre alle 20.45) sarà presente il curatore del libro Mauro Varotto, curatore del libro.

La mostra sarà visitabile ad ingresso libero da venerdì 3 a domenica 19 ottobre, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 18; venerdì dalle 10 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 18. (Sabato 11 la sala Udienza non sarà accessibile causa altro evento).

I film e gli incontri

Le proiezioni e gli incontri con gli autori prendono il via martedì 7 ottobre nella sala cinematografica Patronato Leone XIII alle 20.45 con il film Adra di Emma Crome, proposto in collaborazione con Trento Film Festival 365.

Giovedì 9 ottobre nella sala polifunzionale del Patronato Leone XIII alle ore 20.45 Stefano Ardito presenta il suo libro Gran Sasso. Il gigante del sud, dialogando con il giornalista Claudio Tessarolo.

La rassegna prosegue martedì 14 ottobre con la proiezione del film Cacciatori di Cascate del vicentino Mirko Palentini nella sala cinematografica Patronato Leone XIII alle 20.45.

Giovedì 16 ottobre è la volta dello spettacolo teatrale “Le bestie che abitano i monti”, messo in scena dagli attori della comunità terapeutica Monte Oliveto di Verona, Coop. Sociale CE.I.S. alla sala polifunzionale del Patronato Leone XIII alle ore 20.45.

Il grande schermo della sala cinematografica Patronato Leone XIII torna martedì 21 ottobre (ore 20.45) con due proiezioni: il documentario “Primascesa, La montagna creata dall’uomo” di Leonardo Panizza, e la proiezione di “Transcardus” di Elisa Bessega.

Giovedì 23 ottobre nella sala polifunzionale Patronato Leone XIII alle ore 20.45 ci sarà la prima delle due serate dedicate alla Castagna con la proiezione del film “ Sui passi di Cristina”, di Giacomo Bellò.

Martedì 28 ottobre nella sala cinematografica Patronato Leone XIII alle 20.45, in collaborazione con il Trento Film festival 365, si proietta Straordinarie, di Giorgia Lazzarini.

Giovedì 30 ottobre alle 20.45 nella sala polifunzionale Patronato Leone XIII sarà proiettato il docufilm “Abito di confini” di Opher Thomson.

“Vicenza e la Montagna” si chiuderà venerdì 7 novembre con la serata fuori rassegna “Il sogno oltre la vetta”, in ricordo di Cristina Castagna, nella Sala Ernesto Gresele dell’ospedale San Bortolo di Vicenza (contra’ San Bortolo 85 – ore 20.45).

Tutte le proiezioni, gli incontri con gli autori e la mostra a Palazzo Cordellina sono ad ingresso libero.

Per informazioni

www.vicenzaelamontagna.it

A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Date e orari

L'evento si svolge dal 2 ottobre 2025, ogni giorno fino al 7 novembre, 2025

I prossimi appuntamenti previsti sono:

02
Ott
Inizio evento 20:45
07
Nov
Fine evento 22:30
03
Ott
Inizio evento 20:45
08
Nov
Fine evento 22:30
04
Ott
Inizio evento 20:45
09
Nov
Fine evento 22:30
05
Ott
Inizio evento 20:45
10
Nov
Fine evento 22:30
06
Ott
Inizio evento 20:45
11
Nov
Fine evento 22:30

Appuntamenti

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ingresso libero.

Ulteriori informazioni

Patrocinio
NameLink
Comune di Vicenza

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 02 Ottobre 2025