Cos'è
L’Amministrazione comunale di Vicenza ha avviato un importante impegno per la progettazione e realizzazione della nuova sede della Biblioteca Bertoliana, uno dei più significativi investimenti culturali per il futuro della città.
Un progetto di tale portata richiede un processo di partecipazione e riflessione condivisa, capace di coinvolgere non solo chi lavora all’interno della biblioteca, ma l’intera comunità cittadina.
Per questo motivo, con il sostegno del Consiglio di Amministrazione della Bertoliana, è stato ideato un percorso formativo e di confronto articolato in cinque incontri, che si terranno il lunedì mattina.
Gli appuntamenti offriranno l’occasione per discutere, insieme ad esperti del settore, perché e come realizzare una nuova biblioteca, riflettendo sul valore economico, culturale e sociale di un investimento così rilevante per Vicenza e i suoi cittadini.
Gli incontri saranno aperti a tutti, perché la riflessione sia la più ampia e partecipata possibile. Pur nascendo come percorso formativo rivolto principalmente al personale della Biblioteca Bertoliana, potranno infatti partecipare anche bibliotecari di altre istituzioni, colleghi del Comune di Vicenza, amministratori, utenti e cittadini interessati.
Ogni appuntamento prenderà spunto dalla pubblicazione di un libro, utilizzato come base di partenza per stimolare la formazione professionale e approfondire un tema specifico legato alla progettazione, alla funzione e al futuro delle biblioteche pubbliche.
Con questo percorso, l’Amministrazione comunale e la Biblioteca Bertoliana intendono promuovere una riflessione collettiva sul ruolo della biblioteca come cuore culturale della città, uno spazio di conoscenza, incontro e crescita per tutta la comunità vicentina.
Il programma:
27 ottobre 2025 - Palazzo San Giacomo, Sala generale | ore 9-11
Chiara Faggiolani e Giovanni Solimine presentano Libro città aperta. Le biblioteche e lo sviluppo umano. 5 tesi
(Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2024)
3 novembre 2025 – Palazzo Cordellina, Sala Dalla Pozza | ore 9-11
Antonella Agnoli presenta La casa di tutti: città e biblioteche
(Laterza, 2023)
10 novembre 2025 – Palazzo Cordellina, Sala Dalla Pozza | ore 9-11
Cecilia Cognini presenta La biblioteca pubblica come progetto
(Ed. Bibliografica, 2023)
24 novembre 2025 – Palazzo Cordellina, Sala Dalla Pozza | ore 9-11
Maddalena Battaggia presenta Come cambia la professione del bibliotecario
(Ed. Bibliografica, 2025)
1 dicembre 2025 – Palazzo Cordellina, Sala Dalla Pozza | ore 9-11
Paola Dubini presenta La cultura è di tutti
(Egea, 2024)
A chi è rivolto
A tutti