Descrizione
Personale
- educatrici a tempo pieno: n. 8
- educatrici a part-time: n. 6 di cui n. 5 al 50% e n.1 al 30%
- cuoca: n. 1 a tempo pieno
- aiutocuoca: n.1 al 50%
- collaboratrici scolastiche: n. 4 di cui n.2 a tempo pieno e n. 2 all’80% e al 30%
Capienza
- Numero sezioni: 3
- Numero massimo bambini: n.60
Assicurazione
Durante l’orario di apertura del nido, i bambini frequentanti sono coperti da polizza assicurativa a carico dell’amministrazione comunale.
Cenni storici
Il nido di via Turra è stato inaugurato il 19 settembre 1978 a seguito dell’applicazione della legge 1044/71 nella quale si affidava alle Regioni il finanziamento, e ai Comuni la gestione dei Nidi.
Sono stati anni in cui i Nidi si aprivano con intenti, politiche e competenze non più solo assistenziali ma pedagogiche, anni in cui le esigenze delle famiglie e i bisogni psicopedagogici dell’infanzia erano sentiti fortemente.
Ubicato in un quartiere popolare ad alta densità abitativa, sorto nella seconda metà degli anni ’60 con i finanziamenti dei vari piani casa Fanfani, l’edificio si presenta come una grande villetta disposta su un unico piano, con il giardino tutto intorno, adiacente ad una scuola dell’infanzia e a una scuola primaria.
La struttura godeva, inizialmente, dell’inserimento in un contesto paesaggistico campestre, sensibilmente modificato in questi ultimi anni dalla costruzione di un grande complesso commerciale e residenziale, “Parco città”, che corre parallelo al nostro edificio.
L’asilo nido Comunale Turra, immerso in un grande giardino che lo circonda in tutta la sua planimetria con grandi alberi e ampi spazi di gioco strutturati è ubicato nel quartiere omonimo, vicino al Complesso commerciale “ Parco Città “ alla circoscrizione 4, alla scuola dell’infanzia Statale San Francesco e alla scuola Primaria Gianni Rodari.
I bambini sono al centro del nostro agire quotidiano, la nostra professionalità ci vede eticamente impegnate a rispondere in modo adeguato ai loro bisogni e alle necessità delle loro famiglie.
Con questo sguardo le famiglie sono invitate a partecipare a incontri, e ad attività educative di laboratorio esperienziali o a tema, durante le quali si ha la possibilità di intrecciare nuove relazioni di conoscere altre possibili azioni educanti.
Questi incontri, peculiarità del nostro nido, sono maturati nell’esperienza e attraverso i percorsi educativi sperimentati negli anni. Il nido diventa così una preziosa opportunità per i bambini, ma anche per le famiglie protagoniste nel costruire una rete che ha come focus il “bambino”.