Loggia del capitaniato

Nel 1565 la città di Vicenza chiese ad Andrea Palladio di realizzare un palazzo per il capitanio, il rappresentante della Repubblica di Venezia in città, da cui l'edificio prese il nome.

Immagine: Loggia del Capitaniato
© Comune di Vicenza - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Palazzo del Capitaniato, conosciuto anche come Loggia del Capitaniato o Loggia Bernarda, è un edificio progettato da Andrea Palladio, situato nella centralissima Piazza dei Signori a Vicenza, proprio di fronte alla Basilica Palladiana, oggi sede del consiglio comunale. La decorazione del palazzo è stata curata da Lorenzo Rubini, mentre gli affreschi interni sono opera di Giovanni Antonio Fasolo. Il progetto risale al 1565, mentre la costruzione si svolse tra il 1571 e il 1572.

Bellezze naturali

Servizi

Presente rampa per disabili

Dove

Ulteriori informazioni

Dal 1994, il Palazzo del Capitaniato, insieme alle altre opere di Palladio presenti a Vicenza, è inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità dell'UNESCO. In Italia, il palazzo è classificato come bene culturale di tipo A nell'ambito delle opere di architettura immobiliare.