Descrizione
Sul colle Ambellicopoli dove sorge villa Guiccioli, attuale sede del museo, si svolse l'eroica resistenza del 1848 che vide la popolazione vicentina, impegnata per la difesa della città, in unione con i volontari provenienti da varie regioni della penisola.
Le raccolte conservate dal museo rappresentano un patrimonio unico a livello nazionale e sono quanto mai varie ed interessanti: il nucleo principale della documentazione è costituito da pubblicazioni a stampa, periodici, giornali, manoscritti, ritratti, quadri, stampe, diari, bandi e proclami, decreti, atti privati, monete, medaglie e decorazioni, carte geografiche civili e militari, armi bianche e da fuoco, bandiere, oggettistica militare di vario genere.
Biglietti e orari per visitare il Museo del Risorgimento e della Resistenza