Descrizione
Il 90% dell’Oasi ricade all’interno della Zona Speciale di Conservazione e Zona di Protezione Speciale (ZSC/ZPS – IT3220005) “Ex cave di Casale – Vicenza”. L’habitat tipico, originatosi dall’abbandono di attività di escavazione dell’argilla, è quello di una zona umida planiziale, con canneti, acquitrini e boschi umidi igrofili. L’ “Oasi degli Stagni di Casale” è dedicata ad Alberto Carta (1962-1992), giovane fisico vicentino, socio C.A.I., che aveva collaborato a lungo e con impegno alla progettazione e alla realizzazione dell’Oasi.