Descrizione
Il Parco della Pace è un'area verde recintata di 630 mila metri quadrati a nord di Vicenza, pensato per offrire a tutti un luogo di relax, incontro e condivisione.
Il parco è ideale per passeggiate, attività all’aria aperta e momenti di tranquillità, grazie alla presenza di percorsi alberati, ampie aree verdi e zone d’ombra.
Sono presenti panchine, giochi per bambini, aree picnic e spazi dedicati a eventi culturali e attività sportive.
Vi sono due aree dedicate allo sgambettamento dei cani che nel resto del parco devono essere portati al guinzaglio.
L’area comprende oltre 8 km di sentieri pedonali, con passerelle, guadi, stradine e percorsi ciclabili in terra battuta.
Ci sono collinette, isole, prati alti e fioriti, prati rasati per lo sport, prati umidi, un prato selvaggio, boschi con alberi e arbusti, un sistema di canali lungo oltre 9 km che raccorda laghetti e zone umide.
Nel parco si possono osservare numerose specie animali selvatiche, tra cui folaghe, aironi, garzette, cormorani, cavaliere d’Italia, lepri, caprioli, tartarughe, rane, libellule e pesci.
Fortemente voluto dall'amministrazione comunale di Vicenza come compensazione alla realizzazione della base americana Del Din con cui confina, nello spazio un tempo occupato dall’aeroporto Dal Molin, il Parco della Pace è anche un luogo simbolico per la comunità vicentina, dedicato alla memoria e alla riflessione, con installazioni e spazi che promuovono i valori della non violenza, del rispetto e della convivenza civile.
I 5 ingressi del parco, accessibile anche alle biciclette, sono facilmente raggiungibili attraverso la rete delle piste ciclabili cittadine.
Lungo strada Sant'Antonino, dove si affacciano 3 ingressi, sono presenti due parcheggi per le automobili e un'area camper.
La fermata dell'autobus della linea 9 del trasporto pubblico SVT si trova proprio davanti all'accesso principale del parco, in strada Sant'Antonino 59.
Per ulteriori informazioni consultare il Disciplinare del Parco della Pace