Descrizione
Organizzazione didattica
La scuola dell’infanzia "A.Peronato" è una delle diciassette scuole del Comune di Vicenza, facente parte di un unico circolo didattico organizzato e gestito dall'ufficio coordinamento 0-6 dell’assessorato all'Istruzione. Per quanto riguarda l'aspetto organizzativo-didattico, la scuola è seguita da un responsabile del servizio.
CODICE MECCANOGRAFICO VI1A14500X
La scuola si presenta
L’organizzazione scolastica e la metodologia prevalentemente utilizzata per svolgere le attività previste, è di tipo laboratoriale con la presenza regolare e sistematica di un’insegnante per gruppo e l’attribuzione di un determinato spazio all’interno della struttura scolastica.
Lavorare per laboratori con tutti i bambini della scuola, permette di focalizzare maggiormente l’attenzione sulle dinamiche relazionali e favorisce un maggior impegno all’ osservazione e alla comprensione del singolo. Questa modalità organizzativa, offre ai bambini molteplici occasioni per sperimentare materiali, spazi e relazioni che si configurano preziose e insostituibili al fine della loro crescita.
Personale
- Docenti a tempo pieno: 6 (in presenza di bambini con disabilità è prevista l’assegnazione dell’insegnante di sostegno e/o operatore socio-sanitario)
- Collaboratori scolastici a tempo pieno: 2 - a part-time: 1
Capienza
Numero sezioni: 3
Numero massimo bambini: 75 (in presenza di bambini con disabilità il numero di bambini all'interno delle sezioni può essere ridotto)
Orario di funzionamento
Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16.00 per tutti i bambini
È prevista l‘uscita intermedia alle 13 dopo il pranzo
Assicurazione
I bambini frequentanti, durante l’orario scolastico sono coperti da polizza assicurativa a carico dell’amministrazione comunale
Spazi interni ed esterni della scuola
- Aule
- Salone per attività polifunzionali
- Spazio biblioteca
- Angoli laboratoriali
- Sala da pranzo
- Spazio del riposo
- Servizi igienici
- Giardino/terrazzo
Progetti e laboratori
- Linguaggi espressivi: Kamishibai-Il teatrino del storie - Tracce e tracciati…è il segno che fa il disegno
- Ecologia-ambiente-natura: Semi'nsegni...anno scolastico 2022/2023
- Arte, storia, cultura del territorio: Monet/Riflessi di luce e acqua
- Attività didattiche e laboratori outdoor
- Educazione motoria
- Progetto di animazione musicale
- Laboratorio creativo-manipolativo
- Laboratorio logico-matematico
- Laboratorio fonologico-linguistico
- Continuità nido/primaria