Scuola dell'infanzia "Antonio Dal Sasso"

La scuola dell’infanzia "A.Dal Sasso" è una delle diciassette scuole del Comune di Vicenza.

Immagine: scuole
© JJ - Comune Vicenza

Descrizione

Organizzazione didattica

La scuola dell’infanzia "A.Dal Sasso" fa parte di un unico circolo didattico organizzato e gestito dall'ufficio coordinamento 0-6 dell’assessorato all'Istruzione. Per quanto riguarda l'aspetto organizzativo-didattico, la scuola è seguita da un responsabile del servizio.

La scuola si presenta

La partecipazione ed il ruolo di primo piano della scuola dell'infanzia nel territorio, si sviluppa a partire dalla centralità dei bambini, dai loro bisogni e dalla loro esperienza. La scuola dell'infanzia, infatti, porta sul territorio una progettualità educativa internazionale (Traguardi europei), nazionale (Indicazioni Nazionali) e locale (Progetti d’Istituto). Tale progettualità parte dai bambini, coinvolge gli adulti e si confronta con il territorio perché la scuola dell'infanzia è portatrice di valori civili e sociali. Nella scuola si organizzano diverse attività laboratoriali per permettere ai bambini, attraverso il fare e l'agire, di sviluppare la creatività e la capacità di pensiero critico, creativo e valoriale. Inoltre, la scuola si propone come comunità educante dove regole e negoziazione, diventano la dimensione educativa ottimale per lo sviluppo dell'identità, dell'autonomia, della competenza e le basi della cittadinanza attiva.

La scuola dell’infanzia accompagna il bambino a scoprire i diversi campi di esperienza per ciascuno dei quali sono previsti dei traguardi per lo sviluppo dell' identità, autonomia, competenza e cittadinanza. Il gioco, l'esperienza diretta, il procedere per tentativi ed errori, valorizzano ed estendono la naturale curiosità del bambino e creano significative occasioni di apprendimento.

La programmazione viene elaborata dalle insegnanti all’inizio dell’anno scolastico e verificata in itinere per renderla il più possibile flessibile e aperta alle esigenze dei bambini. La scuola, in un clima di dialogo, confronto e aiuto, condivide con la famiglia la proposta educativa nel rispetto delle competenze di ciascuno.

Personale

  • Docenti a tempo pieno: 6 (in presenza di bambini con disabilità è prevista l’assegnazione dell’insegnante di sostegno e/o operatore socio-sanitario)
  • Collaboratori scolastici a tempo pieno: 2 - a part-time: 1

Capienza

Numero sezioni: 3
Numero massimo bambini: 75 (in presenza di bambini con disabilità il numero di bambini all'interno delle sezioni può essere ridotto)

Orario di funzionamento

Dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16.00 per tutti i bambini
È prevista l‘uscita intermedia alle 13 dopo il pranzo

Assicurazione

I bambini frequentanti, durante l’orario scolastico sono coperti da polizza assicurativa a carico dell’amministrazione comunale

Spazi interni ed esterni della scuola

  • Aule
  • Salone per attività polifunzionali e per giochi simbolici e motori
  • Spazio biblioteca
  • Angoli laboratoriali
  • Sala da pranzo
  • Spazio del riposo
  • Servizi igienici
  • Giardino/terrazzo

Progetti e laboratori

  • Ecologia-ambiente-natura: Fattoria a scuola - Semi'nsegni...anno scolastico 2022/2023
  • Linguaggi espressivi: Il carnevale degli animali
  • Bambini a teatro: Spettacolo teatrale
  • Dal disegno alla narrazione: La vispa Teresa/Minibombo
  • Salute e benessere: Un piccolo aiuto per un grande soccorso
  • Progetto di promozione ed educazione alla salute: "Sorridi"
  • Arte, storia, cultura del territorio: Botero/Un'arte a tutto tondo
  • Educazione motoria
  • Attività didattiche e laboratori outdoor
  • Progetto di laboratorio-Le scatole azzurre
  • Progetto di animazione musicale
  • Laboratorio logico-matematico
  • Laboratorio fonologico-linguistico
  • Laboratorio creativo-manipolativo
  • Continuità nido/primaria

Cenni storici

La scuola dell’infanzia A. Dal Sasso è situata in una zona ai confini con il centro storico di Vicenza sviluppatasi a partire dal 1960. Il quartiere è caratterizzato da varie costruzioni che variano da edilizia popolare a villette uni o bi-familiari. Negli ultimi anni, c’è stato un incremento edilizio con la creazione di nuove zone residenziali. Da un’analisi sulle tipologie familiari che fanno parte dell’ utenza, possiamo affermare che la popolazione è composta prevalentemente da nuclei ristretti, la cui provenienza ed estrazione sociale risultano varie e multietniche. E’ un quartiere che ha una propria vita e che cerca forme di aggregazione sociali e culturali promosse dalla parrocchia e dalla circoscrizione, rivolte soprattutto alle famiglie ed ai bambini. Negli anni la scuola è stata interessata da numerosi interventi di manutenzione e adeguamento delle normative riguardanti la sicurezza.

Scuola

Servizi

Accessibile anche a persone con disabilità al piano terra con rampa.

Dove

Ulteriori informazioni

CODICE MECCANOGRAFICO VI1A015007