Descrizione
Lo sportello Vicenza Solidale offre un punto di informazione e supporto per i singoli e le famiglie al fine di agevolare l’accesso ai servizi, ma anche un canale di dialogo volto a incrementare la collaborazione dell’Amministrazione con le realtà territoriali, come le associazioni e gli enti del terzo settore. Inoltre, i cittadini desiderosi di dedicare parte del proprio tempo a beneficio della collettività, possono rivolgersi allo Sportello per essere inseriti nel Registro dei Volontari Civici e prestare quindi servizio in diversi ambiti (es. supporto agli anziani, giornate ecologiche, ecc.).
Attività rivolte a singoli e famiglie
• Fornire informazioni su servizi sociali e socio sanitari e favorirne l’accesso
Lo Sportello informa i cittadini, in particolare quelli delle fasce più deboli come gli anziani e le loro famiglie, riguardo i servizi sociali e socio-sanitari esistenti, orientandoli sui propri diritti in questi ambiti ma anche su ulteriori attività e risorse presenti nella comunità territoriale. Agevola e semplifica quindi il primo accesso ai servizi e alle prestazioni socio-sanitarie in collaborazione con i Servizi Sociali Territoriali.
• Offrire supporto alle persone sole e in difficoltà
Lo sportello offre supporto telefonico alle persone sole e raccoglie le richieste di supporto di chi è in difficoltà, fornendo informazioni e orientamento.
• Agevolare l’accesso alle misure sociali attive di sostegno ai singoli e alle famiglie (bonus, contributi, servizi)
• Accompagnare alla ricerca di soluzioni abitative autonome
I nuclei già presi in carico dai Servizi Sociali e in situazione di precarietà abitativa possono ricevere:
- un supporto informatico per la visione degli annunci immobiliari online
- una mappatura delle agenzie immobiliari del territorio
- un’assistenza nell’iter di accesso all’abitazione
Attività rivolte al terzo settore e ai singoli cittadini attivi
• Offrire informazioni sul mondo associativo
• Facilitare il dialogo e la collaborazione del Comune con le realtà del territorio
Le realtà territoriali (associazioni, gruppi, terzo settore, ecc.) possono ricevere informazioni riguardo le opportunità di collaborazione con il Comune in ottica di amministrazione condivisa, ad esempio: le forme di volontariato civico, l’accesso agli avvisi per le associazioni, il funzionamento del RUNTS e gli strumenti di cooperazione di cui al Codice del Terzo Settore.
• Agevolare l’accesso ai patti di collaborazione e al registro dei volontari civici
Per i cittadini desiderosi di collaborare con l’Amministrazione comunale, lo Sportello promuove ed agevola l’accesso ai seguenti strumenti:
- Patti di collaborazione, per svolgere interventi di cura, rigenerazione e gestione dei beni comuni in forma condivisa, come singoli o attraverso aggregazioni sociali;
- Registro dei Volontari Civici, per svolgere attività in favore della collettività e del bene comune in modo personale, volontario, spontaneo e gratuito.