ZonaTre

Centro di aggregazione giovanile

Immagine: Zona 3
© Comune di Vicenza - Ufficio Stampa

Descrizione

Il Centro Zona 3 è un centro di aggregazione giovanile che ha lo scopo di prevenire e curare il disagio giovanile in una fascia di età che va dai 6 ai 35 anni.L’obiettivo è raggiunto con un mix di attività che toccano la scolarizzazione, il riconoscimento di sé (espressività), il rafforzamento dell’autostima (conoscenze, saper fare), l’educazione alla relazione attraverso il riconoscimento dell’altro (social skill training), l’acquisizione delle competenze di base necessarie all’inserimento lavorativo (puntualità, affidabilità, precisione, problem solving, informatica, inglese, ecc.) e all’indipendenza abitativa (cucina, economia, organizzazione personale, ecc.).Per rispondere ai bisogni nel Centro Zona3 operano attualmente in modo coordinato più soggetti partner, tra loro legati da convenzioni, con diverse specializzazioni:-Cooperativa Sociale Aster Tre e l’Associazione di Promozione Sociale Aster Tre, per le attività di prevenzione con bambini/e, ragazzi/e, minori, Famiglie e Volontari.-La Casa Blu aps per le attività di riabilitazione sociale di ragazzi in situazione di ritiro sociale.Il personale impegnato direttamente con gli utenti è composto da:-Educatori, counselor, psicologi, operatori sociali ed animatori retribuiti.-Psichiatri ed educatori volontari e volontari formati.Lo staff di direzione comprende anche manager e psichiatri che operano in volontariato.L’alto tasso di partecipazione e qualificazione del volontariato (formato anche da professionisti qualificati in ambiti diversi) è, insieme alla capacità di autofinanziamento, un elemento distintivo della compagine dei partner che risulta chiave per erogare alla Comunità servizi di qualità a costo competitivo.Per lo svolgimento delle attività il Centro dispone di:-3 sale di ca. 15 mq cad. al piano inferiore, di cui una con schermo e lettore DVD e USB;-1 ufficio con fotocopiatrice al piano inferiore-1 salone di ca 50 mq al piano superiore con schermo e proiettore, impianto audio e microfono;-1 sala informatica di ca 12 mq al piano superiore con 4 PC e schermo e lettore DVD e USB;-1 cucina di ca 20 mq al piano superiore che consente di organizzare pranzi e cene nonché corsi di cucina in modo autonomo;-1 sala musica acusticamente isolata per prove al piano superiore;-Magazzino nello scantinato;-Aree esterne alberate attrezzate con tavoli e sedie e un campetto da calcio e canestro per basket.

Centri istituzionali e amministrativi

Servizi

Luogo accessibile a persone con disabilità

Dove