Cos'è
“Neanche con un fiore” è il titolo della rassegna di iniziative di sensibilizzazione promossa in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro la donna, dall’assessorato alle pari opportunità in collaborazione con la Consulta per le politiche di genere e diverse realtà del territorio.
Incontri, spettacoli, laboratori, visite, installazioni create insieme alla cittadinanza, flashmob e molto altro: sono una trentina gli appuntamenti organizzati in città, dal 5 al 29 novembre, con l’obiettivo di favorire momenti di riflessione e azione contro la violenza di genere. Oltre alle numerose iniziative realizzate dalle singole associazioni, quest’anno verranno realizzate una campagna di affissioni diffusa in città con messaggi forti collegati alle diverse forme di violenza, un murale in centro storico, una panchina rossa che verrà posizionata all’interno di Palazzo Trissino.
Alcune iniziative rientrano, all’interno del progetto R.A.D.I.CARE con capofila Centro Produttività Veneto, nei finanziamenti della DGR regionale 588 “50&50 – Donne e uomini verso un futuro alla pari”, volti a promuovere le pari opportunità con un riequilibrio fra gli uomini e le donne nei diversi ambienti di vita: lavorativi, familiari, sociali. «Solo una diversa cultura che necessita di tempo e costanza - concludono gli assessori -, può portarci a costruire un territorio e un Paese più equi, in cui donne e uomini si rispettino e arricchiscano nella propria differenza, senza prevaricazioni e violenze».
Durante alcuni eventi ci sarà la possibilità di donazioni liberali dedicate a realtà impegnate nel contrasto alla violenza contro le donne e in particolare al Laboratorio Inclusivo di CRI Vicenza che aiuta le donne a guardare al futuro con una prospettiva d’integrazione e autonomia superando difficoltà e fragilità. Grazie alla collaborazione con MOICA il progetto si arricchisce di opportunità e prospettive concrete di occupazione.
Programma delle iniziative
mercoledì 05/11 dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Gli strumenti finanziari: dal conto corrente ai fondi comuni fino alle polizze finanziarie e previdenziali
ENTE: FIDAPA - BPW ITALY SEZIONE DI VICENZA
LUOGO: Camera di Commercio, via Montale. 27
BREVE DESCRIZIONE: Dal patrimonio alla pianificazione per conquistare e conservare l’indipendenza. Le consulenti finanziarie Mara Sella, Sonia Poletto e Anna Dal Lago spiegano come una buona pianificazione permetta una maggiore disponibilità al cambiamento.
Iscrizione obbligatoria su eventibrite
CONTATTO: fidapavicenza@gmail.com
venerdì 07/11 dalle ore 20:45 alle ore 22:45
Amiche per caso? Sguardi di donne tra musica e parole
ENTE: ASSOCIAZIONE DOMENICO CARIOLATO APS
LUOGO: Auditorium Museo del Risorgimento e della Resistenza
BREVE DESCRIZIONE: Reading teatrale con Raffaella Calgaro, Alessia Bartolomucci e Pino Fucito. Pur affrontando un tema doloroso, trasmette un messaggio di speranza: la rinascita di due donne grazie all’amicizia e alla unione.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti e con possibilità di offerta responsabile
associazionedomenicocariolato@gmail.com - tel: 3312966477
sabato 15/11, dalle ore 20:45 alle ore 22:45
Sotto il tuo manto o Maria - Donne, cultura, cura e ricerca
ENTE: ASSOCIAZIONE DOMENICO CARIOLATO APS; ADOC VICENZA IN ARTE VENETO APS SCHOLAPOLIPHONICA M. BERICO
LUOGO: Santuario di Monte Berico
BREVE DESCRIZIONE: Il Concerto sarà un momento di riflessione sull'intraprendenza femminile e sul suo valore nell’aiuto al prossimo. Verranno inoltre presentati vari risultati di ricerca e uno dei progetti condotti dalla Fondazione Baschirotto.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
CONTATTO: inarteveneto@gmail.com
sabato 15/11, dalle ore 14:30 alle ore 16:00
Ritratti al femminile: visita guidata solidale
ENTE: ASSOCIAZIONE GUIDE TURISTICHE AUTORIZZATE; DONNA CHIAMA DONNA
LUOGO: Centro storico di Vicenza
BREVE DESCRIZIONE: Una visita guidata speciale che svelerà le vite di donne vicentine aristocratiche, sante e ribelli. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Donna chiama Donna, a sostegno delle donne vittime di violenza.
Partecipazione a pagamento 10,00 € - Prenotazione necessaria
CONTATTO: info@vicenzaguide.com
sabato 15/11, dalle ore 21:00 alle ore 22:30
Spettacolo teatrale “Lo stronzo” di e con Andrea Lupo
ENTE: OSSIDIANA CENTRO CULTURALE E DI ESPRESSIONE APS
LUOGO: Kitchen Teatro Indipendente, via dell’Edilizia 72
BREVE DESCRIZIONE: Un’enorme porta chiusa a simboleggiare le porte, mentali, sociali, culturali che separano maschile e femminile. Che separa molti uomini dalla comprensione del proprio maschile. Un’incapacità emotiva e relazionale che spesso genera violenza.
Ingresso a pagamento 13,00 € - Prenotazione necessaria
info@spaziokitchen.it – cell. 3355625286
sabato 15/1, dalle ore 21:00 alle 22:30
LOOP
Spettacolo teatrale del Centro Teatrale Da Ponte - per rassegna Mutazioni 06
Luogo Teatro spazio Bixio - via Mameli 6 - Vicenza
Uno spettacolo forte e delicato nel contempo, che affronta il tema dei femminicidi attraverso un escamotage narrativo basato sulla ripetizione. Elisa decide di accettare la proposta di Matteo di incontrarsi per parlare della rottura del loro fidanzamento. Quello che Elisa non sa è che Matteo in tasca ha una pistola. Uno spettacolo unico nel suo genere, costruito come un prodotto cinematografico, che saprà conquistare anche il pubblico più giovane.
Ingresso intero 15 € ridotto 12 €
La prenotazione è consigliata
INFO E PRENOTAZIONI
info@theama.it | 0444.322525, www.teatrospaziobixio.com
martedì 18/11, dalle ore 18:15 alle ore 19:30
Presentazione del libro: “Maschi che piangono poco” ed. Garzanti
ENTE: SINTESI APS - BILL BIBLIOTECA DELLA LEGALITA’ - Vicenza che legge
LUOGO: Sala degli Stucchi - Palazzo Trissino, Corso Palladio, 98
BREVE DESCRIZIONE: L’autore Alberto Penna dialoga con i pedagogisti Federica Ciccanti e Stefano Coquinati. Il numero di donne uccise dai propri compagni si fa sempre più allarmante: che la causa possa risiedere nel considerare la fragilità maschile un tabù?
Ingresso libero - Prenotazione consigliata
CONTATTO: studiosintesi.vi@gmail.com
venerdì 21/11, dalle ore 20:30 alle ore 22:30
La Maieutica del Burlesque 2025
ENTE: HURLY BURLY APS; FIKA FESTIVAL VICENZA
LUOGO: AB23 – Contra’ Sant’Ambrogio, 23
BREVE DESCRIZIONE: Conferenza spettacolo nell’ambito del calendario “L’eredità delle Donne Off 2025” – La scena come spazio di cura, consapevolezza e rinascita: l’intelligenza emotiva e corporea delle donne si fa arte, voce e libertà.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti - Prenotazione consigliata
CONTATTO: hurlyburlyshow@gmail.com - cell: 346 0099150
sabato 22/11 ritrovo ore 14:30 in Esedra di Campo Marzo – partenza ore 15:00
Marcia silenziosa contro la violenza sulle Donne
ENTE: ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO
LUOGO: arrivo in Piazza dei Signori
BREVE DESCRIZIONE: La Marcia Silenziosa viene riproposta da anni dall’Associazione Italiana Donne Medico per riflettere sulla violenza di genere e la necessità di riconoscere dignità a ogni soggetto umano.
Partecipazione libera con possibilità di offerta responsabile
CONTATTO: ordine@medicivicenza.org
sabato 22/11, dalle ore 16:00 alle ore 17:00
Neanche con un fiore – Le nostre voci si alzano
ENTE: ASD IDEE IN ARTE – OFFICINA DANZA
LUOGO: Piazza dei Signori
Un flash mob dove studenti e studentesse delle classi quarte e quinte superiori di istituti di Vicenza creeranno un momento coreografico per andare a costruire al centro della piazza la scritta “IO DICO NO” con il fiore che ognuno avrà in mano. I fiori saranno realizzati dalle classi di Arti figurative dell’Istituto Canova. La musica che accompagnerà l’evento, coreografato da Daniela Rossettini, sarà del compositore vicentino Federico Pelle.
Partecipazione libera
CONTATTO: info@officinadanza.com - cell.345 2588290
sabato 22/11, dalle ore 16:00 alle ore 19:00
La toponomastica femminile in Italia
ENTE: TOPONOMASTICA FEMMINILE APS - ETS
LUOGO: Piazza dei Signori - Loggia del Capitaniato
BREVE DESCRIZIONE: Un punto informativo sulle iniziative promosse in tutta Italia, volte a ridurre la sottopresentazione femminile nella toponomastica nazionale e a dare visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società e farle emergere dall’oblio del silenzio a cui sono state ingiustamente relegate.
Ingresso libero
CONTATTO: toponomasticafemminile.vicenza@gmail.com
sabato 22/11, dalle ore 17:00 alle ore 18:15
Recital “Alla radice del sogno” Dialogo immaginario tra Tina Anselmi e Tina Merlin
ENTE: CGIL, CISL, UIL
LUOGO: Chiesa di San Vincenzo, Piazza dei Signori
BREVE DESCRIZIONE: Il respiro del tempo tra passato e futuro attraverso il coraggio di due donne autorevoli, che hanno fatto la Storia del nostro Paese: Tina Anselmi e Tina Merlin. Donne capaci di scelte difficili diverse tra loro ma unite nel coraggio, intelligenza ed etica. - di Daniela Mattiuzzi con Patricia Zanco. Musiche di e con Miranda Cortes.
Ingresso libero
sabato 22/11, dalle ore 18:30 alle ore 19:45
Volti di donna al mondo
ENTE:Gruppo Donne APINDUSTRIA CONFIMI VICENZA
LUOGO: Chiesa di San Vincenzo, Piazza dei Signori
BREVE DESCRIZIONE: La serata è caratterizzata da proiezioni di immagini da vari paesi del mondo, scattate da Loretta Doro e Antonio Scuratti, attraverso le quali si evidenziano le criticità e le sofferenze subite dalle donne, spesso vittime di ingiustizie sociali, religiose e culturali.
Ingresso libero - prenotazione consigliata
CONTATTO: Loretta Doro 338 9617957
Domenica 23/11, 30/11 e 07/12 2025 dalle ore 11:00 alle ore 18:00
MISURIAMOCI – Un gesto collettivo contro la violenza sulle donne
ENTE: CLEANART APS
LUOGO: Piazza dei Signori
BREVE DESCRIZIONE: In queste tre domeniche piazza dei Signori ospiterà un’azione collettiva che prevede la creazione di un grafico fatto di strisce di stoffa cucite assieme. Il risultato rappresenta il grado di consapevolezza dei partecipanti sulla violenza di genere
Partecipazione libera
CONTATTO: info@cleanartaps.it - cell. 345 9760670
lunedì 24/11, dalle ore 16:00 alle ore 17:30
Le parole che curano – Laboratorio di scrittura e consapevolezza
ENTE: COOPERATIVA SOCIALE ASTER TRE
LUOGO: Centro Zona Tre, Via Toaldo, 9
BREVE DESCRIZIONE: Laboratorio di scrittura per riflettere sul potere delle parole. I nastri rossi con parole e/o frasi scelte dai partecipanti saranno appesi alla rete esterna del Centro Zona Tre come segno visibile di Comunità contro la violenza.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti – prenotazione necessaria
CONTATTO: centrozona3vi@gmail.com - cell. 391 1412395
lunedì 24/11, dalle ore 17:00 alle ore 18:30
Insieme contro la violenza di genere: testimonianze e azioni concrete
ENTE: CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL
LUOGO: Palazzo Bonin Longare, Corso Palladio, 13
BREVE DESCRIZIONE: Contrasto alla violenza di genere: dialogo con Tribunale di Vicenza, Questura di Vicenza, Associazione Donna chiama donna; approfondimenti normativi, racconti, testimonianze.
Ingresso libero
CONTATTO: tel.0444 232500
martedì 25/11 – ore 10:00
Un murale che parla
ENTE: A cura del Comune di Vicenza, assessorato alle pari opportunità, in collaborazione con la Consulta per le Politiche di Genere
LUOGO: Stradella San Giacomo
BREVE DESCRIZIONE: In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’illustratrice Silvia Reginato realizzerà un murale come segno visibile e permanente di impegno civile e collettivo contro ogni forma di violenza, fisica, psicologica, linguistica o simbolica. L’intervento vuole trasformare lo spazio in un luogo accogliente, consapevole e attivo, che inviti chi lo attraversa a riflettere, riconoscere e reagire.
martedì 25/11 – ore 11:00
La Consulta per le politiche di genere abbraccia la campagna di sensibilizzazione di Donna chiama Donna
ENTE: Consulta per le Politiche di Genere - Donna chiama donna
LUOGO: Loggia del Capitaniato - Piazza dei Signori
BREVE DESCRIZIONE: Lancio e presentazione della campagna di sensibilizzazione sulle diverse forme della violenza di genere, alla presenza dell’ideatore Francesco Gobbato, Creative Director di KF ADV; durante l’intera mattinata verranno distribuiti materiali afferenti alla campagna di affissioni a cura di Donna chiama Donna, in collaborazione con il Comune di Vicenza, assessorato alle pari opportunità.
Verrà inoltre posizionata nella Loggia una panchina rossa, realizzata a cura di dipendenti del Comune di Vicenza, che troverà successivamente collocazione nel cortile interno di Palazzo Trissino.
martedì 25/11, dalle ore 16:00 alle ore 17:00
DONNE D’ALTRI TEMPI
ENTE: Gallerie d'Italia - Vicenza
LUOGO: Palazzo Leoni Montanari, Contra’ Santa Corona, 25
BREVE DESCRIZIONE: Ritratti di figure femminili che hanno saputo emanciparsi culturalmente e artisticamente in un mondo prettamente maschile. Palazzo Leoni Montanari diventa una cornice temporale per una riflessione sul ruolo della donna nelle società d’altri tempi.
Ingresso libero - Prenotazione obbligatoria, fino a un massimo di 25 partecipanti. L’attività verrà avviata all’iscrizione di un minimo di 5 partecipanti.
CONTATTO: vicenza@gallerieditalia.com
martedì 25/11, dalle ore 17:30 alle ore 18:30
SCHEGGE - Grazie a te avrò curo di me. Parole, musica, cortometraggio, dialogo e confronto sul Consultorio familiare
ENTE: L’IDEAZIONE APS - ULSS 8 BERICA - LICEO QUADRI VICENZA - ASSOCIAZIONE DONNE MEDICO VICENZA
LUOGO: Aula Magna Liceo Quadri – Via Carducci, 17
BREVE DESCRIZIONE: Lettura testo di Rossella Menegato a cura di Liliana Boni. Cortometraggio con regia di Andrea Bernardi, testi di Stefania Lievore e con la collaborazione di Stefano Salvetti e studenti/esse del Liceo Quadri di Vicenza. Musiche a cura di studenti/esse del Liceo Quadri.
CONTATTO: lideazione1@gmail.com
martedì 25/11, dalle ore 18:00 alle ore 19:30
Presentazione del libro “Un piano per rinascere. La mia storia dal vivo” di Giuseppina Torre con Barbara Visentin (ed.Solferino)
ENTE: Gallerie d'Italia - Vicenza In collaborazione con BaldiLibri
LUOGO: Palazzo Leoni Montanari, Contra’ Santa Corona, 25
BREVE DESCRIZIONE: Una sera, un concerto, una platea calorosa ed entusiasta: ma Giuseppina ha promesso a se stessa che questa è l’ultima volta, la sua ultima esibizione al pianoforte. È stanca, è triste, possiede solo gli abiti che porta addosso perché gli altri sono finiti bruciati dopo la sua fuga, e ha paura che suo marito sia lì, in platea, che sia venuto a prenderla, per riportarla a casa.
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili - prenotazione consigliata
CONTATTO: info@baldilibri.it o con messaggio al numero 338 3946998
martedì 25/11, dalle ore 18:45 alle ore 19:30
“Mai più” Preghiera ecumenica per l’eliminazione della violenza contro le donne
ENTE: ASSOCIAZIONE CDS PRESENZA DONNA; Chiesa Evangelica - Metodista; Centro culturale S. Paolo
LUOGO: Chiesa di San Vincenzo – Piazza dei Signori
BREVE DESCRIZIONE: Evento religioso, ecumenico. Con riflessioni bibliche curate da Gigliola Tuggia, cattolica, animatrice di percorsi biblici, canti e gesti simbolici, per dire insieme “mai più” alla violenza sulle donne.
Ingresso libero con possibilità di offerta responsabile
CONTATTO: info@presdonna.it - cell.371 4993198
martedì 25/11, dalle ore 20:30 alle ore 22:30
Favole da incubo - Viaggio nella manipolazione affettiva mortale
ENTE: CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA
LUOGO: Teatro Comunale di Vicenza
BREVE DESCRIZIONE: La criminologa Roberta Bruzzone racconta casi di cronaca nera tra i più sconvolgenti degli ultimi anni in una analisi degli stereotipi di genere che hanno provocato queste tragedie, per sconfiggerli una volta per tutte.
INGRESSO: Ingresso a pagamento: 34,00 € (soci) - 39,00 € (non soci) – prenotazione necessaria
CONTATTO: capitaleumano@confartigianatovicenza.it - tel.0444168520
mercoledì 26/11, dalle ore 17:30 alle ore 19:00
Beyond labels: viaggio alla scoperta dell’intersezionalità
ENTE: G.A.G.A. VICENZA
LUOGO: Polo Giovani B55, Contrà Barche, 55
BREVE DESCRIZIONE: Valeria e Laura, ideatrici di “Beyond labels”, raccontano il loro progetto contro gli stereotipi e ci faranno giocare! Nato da un progetto universitario, “Beyond Labels” è un gioco da tavolo per adolescent3 dai 13 ai 17 anni che, attraverso la lente intersezionale, promuove pensiero critico e consapevolezza sociale. Interpretando personaggi e affrontando scenari realistici, l3 partecipant3 sono guidat3 in una riflessione attiva su stereotipi e disuguaglianze.
Ingresso libero fino a esaurimento posti – prenotazione consigliata
CONTATTO: info@gagavicenza.it
mercoledì 26/11, dalle ore 20:00 alle ore 22:00
Nella mente del narcisista: la trappola invisibile tra amore e manipolazione
ENTE: PISCINE DI VICENZA
LUOGO: Piscine di Vicenza – Viale Ferrarin, 71
Un incontro per capire i meccanismi psicologici della dipendenza affettiva e della manipolazione emotiva, e per imparare a riconoscerli e spezzarli.
Con Marina Soldà, neuropsicologa, Federica Cavaggioni, pedagosista e Davide Balasso, avvocato.
Ingresso libero
CONTATTO: cell.320 8149407
sabato 29/11, dalle ore 19:00 alle ore 22:30
Voci di donne. Coraggio e speranza oltre la violenza
ENTE: CORO CANTAMARILLI APS; ASSOCIAZIONE CENTRO DOCUMENTAZIONE E STUDI “PRESENZA DONNA”
LUOGO: Aula Francescana, Chiostro e Tempio di San Lorenzo
BREVE DESCRIZIONE: L’evento propone due momenti coordinati: la presentazione del libro di Rossella Menegato “Cronache di una casa chiusa”, in dialogo con Liliana Boni; un concerto del coro femminile Cantamarilli con orchestra.
INGRESSO: Ingresso con offerta responsabile fino ad esaurimento posti
CONTATTO: corocantamarilli@gmail.com; info@presdonna.it - tel.0444 323382
sabato 29/11, dalle ore 21:00 alle 22:30
VITA DA BIONDA
con Miriam Galanti - per rassegna Mutazioni 06
Luogo Teatro spazio Bixio - via Mamelli 6 - Vicenza
Breve descrizione "Vita da bionda" nasce da un’idea di Miriam Galanti, attrice conosciuta per la sua attività non solo teatrale ma anche cinematografica e televisiva. L’attrice, che attualmente è in “Vita da Carlo 3” con la regia di Carlo Verdone e Valerio Vestoso, ha deciso di raccontare in questo spettacolo la propria esperienza di bionda in una società dove l’apparenza può aprire alcune porte ma chiuderne altre. Essere così significa non solo attirare attenzioni non richieste, ma soprattutto fare i conti con pregiudizi e stereotipi. Lo spettacolo è un viaggio che tocca temi profondi con leggerezza, portando il pubblico a ridere, riflettere e forse a rivedere il proprio sguardo su ciò che è apparente.
Ingresso intero 15 € ridotto 12 €
La prenotazione è consigliata
INFO E PRENOTAZIONI
info@theama.it | 0444.322525, www.teatrospaziobixio.com
sabato 29/11, dalle ore 21:00 alle ore 22:30
Spettacolo teatrale “Sogni d’oltremare” con Epochè Teatro
ENTE: OSSIDIANA CENTRO CULTURALE E DI ESPRESSIONE APS
LUOGO: Kitchen Teatro Indipendente, via dell’Edilizia 72
BREVE DESCRIZIONE: Intenso e poetico spettacolo per la regia di Franca Pretto. L’odissea delle donne migranti, il viaggio drammatico di tante donne, tra illusioni, speranze, crudeltà e miseria. Una storia che si ripete sempre uguale nelle epoche e nel mondo.
Ingresso a pagamento 13,00 € prenotazione necessaria
CONTATTO: info@spaziokitchen.it - cell.335 5625286
Informazioni
pariopp@comune.vicenza.it
A chi è rivolto
Per tutti