“Stiamo biodiversamente bene?” Incontro con Francesca Cagnacci

Martedì 29 aprile alle 17.30 a Palazzo Cordellina

L'ecologa ospite del ciclo “Salute circolare: la salute del pianeta” promosso dall’Accademia Olimpica con Gallerie d’Italia – Vicenza, Conservatorio «Arrigo Pedrollo», Comune e Biblioteca Bertoliana.

Cos'è

Martedì 29 aprile, alle 17.30, secondo incontro del ciclo Salute circolare: la salute del pianeta, che l’Accademia Olimpica di Vicenza organizza in collaborazione con Gallerie d’Italia – Vicenza, Conservatorio «Arrigo Pedrollo», Comune di Vicenza e Biblioteca civica Bertoliana.
A Palazzo Cordellina, sede della Bertoliana (in contrà Riale, 12), l’accademica olimpica Francesca Cagnacci, ecologa, presidente della International Biologging Society e ricercatrice della Fondazione Edmund Mach-Trento, proporrà una riflessione sul tema Stiamo biodiversamente bene? Una visione ecologicamente inclusiva del nostro essere (o non essere?) natura. Nel suo intervento l’esperta illustrerà e analizzerà i determinanti ecologici ed evolutivi del comportamento degli animali e gli effetti del cambiamento climatico globale sulla distribuzione degli animali sul territorio e sulle interazioni tra organismi.
Al termine della relazione, come tradizione per questi appuntamenti, spazio alla musica. Gli studenti del «Pedrollo» che compongono il Thelema Brass Quintet (Margherita Bergamaschi e Alberto Masato, trombe; Giovanni Crespi, corno; Marco Cecconi, trombone; Stefano Basso, tuba, tutti allievi della classe del prof. Franco Poloni) proporranno un programma variegato: la Sonata from Die Bänkelsängerlieder, composizione anonima di fine Seicento; un potpourri di brani dall’operetta La Vedova Allegra di Franz Lehár, nell’arrangiamento di Bert Mayer (1992); il Quartet from Rigoletto, arrangiamento di Mark MacKinnon (1993) dall’opera di Giuseppe Verdi; From the Water (for brass quintet) di Alberto Schiavo (2024); e infine Pomp and Circumstance, March N°1 di Edward Elgar, nell’arrangiamento di John Glenesk Mortimer (1990).
Il ciclo di incontri, aperto il 22 aprile dal filosofo Paolo Vidali, con una riflessione sulla negazione ecologica, prevede altri due appuntamenti: mercoledì 7 maggio, alle Gallerie d’Italia - Vicenza, con un approfondimento dell’endocrinologo Andrea Garolla sul tema dell’infertilità; martedì 13 maggio, al Conservatorio «Pedrollo», con la virologa Ilaria Capua sul tema Salute Circolare: più eco, meno ego.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: segreteria@accademiaolimpica.it.

Iniziativa di cui fa parte
da 22 Aprile
Salute circolare: La salute del pianeta

Dal 22 aprile al 13 maggio per iniziativa dell'Accademia Olimpica in collaborazione con Gallerie d'Italia - Vicenza, Conservatorio «Pedrollo», Comune e Biblioteca Bertoliana.

Ulteriori dettagli

Immagine: Salute circolare
A chi è rivolto

A tutti

Luogo

Palazzo Cordellina

Centro istituzionale culturale della Biblioteca Civica Bertoliana

Contra' Riale 12 36100 Vicenza

Ulteriori dettagli

Immagine: Palazzo Cordellina

Date e orari

29
Apr
Inizio evento 17:30 - Fine evento 19:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 23 Aprile 2025