Cos'è
In un Paese come l’Italia in cui i servizi rivolti all’infanzia a titolarità pubblica tendono sempre più ad essere “esternalizzati” verso il privato nella loro gestione, il Comune di Vicenza, in controtendenza, ha sempre sostenuto una politica educativa degli stessi (10 nidi e 17 scuole dell’infanzia compreso un Centro per l’Infanzia), a gestione pubblica, riconoscendone dunque il valore educativo ma anche socio-culturale. Alla luce di questa visione il Comune di Vicenza e in particolare l’Assessorato all’Istruzione, decide fortemente di ospitare il XXIII CONVEGNO NAZIONALE del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia dal titolo IL SISTEMA INTEGRATO - CONTINUITA’ E COERENZA EDUCATIVA NELLO ZEROSEI per rimarcare ancora una volta quanto la condizione dell’essere cittadino vada nutrita, sostenuta e formata sin dalla nascita. Tale scelta ha comportato l’istituzione di un Coordinamento Pedagogico Tecnico e Scientifico, (coordinato da Gianfilippo Vispo, Pedagogista) che ha potuto determinare quelle che risultano essere le indicazioni e le politiche dell’amministrazione comunale, qualificandone i contenuti. Il passaggio ulteriore che Vicenza vuole intraprendere attraverso il CONVEGNO NAZIONALE e attraverso l’evento di ABITARE LE INFANZIE 06+, è quello di richiamare l’attenzione delle famiglie e della comunità tutta a costruire insieme, alleanze strategiche per la promozione di un’autentica cultura dell’infanzia che non lasci indietro nessuno. L’intenzionalità politica-amministrativa è quella di immaginare, da un lato, una Città a misura di Bambini, che risponda, attraverso una seria e attenta riflessione sui Servizi Educativi Zerosei anni presenti in città, alle nuove sfide rispetto al Sistema Integrato Zerosei istituito con Decreto Legislativo n 65 del 2017, dall’altro di avvicinare la città e in particolar modo le famiglie, ai servizi educativi rivolti all’infanzia. Per la comunità vicentina sarà l’occasione per vivere un momento di alta formazione dedicato ai professionisti dell’educazione con ricadute di qualità all’interno dei Servizi Educativi e Scolastici nonché un momento di partecipazione che ci auguriamo essere corale in cui gli spazi pubblici della città saranno pensati, abitati e vissuti da chiunque creda che l’educazione dei piccoli cittadini sia responsabilità di una intera comunità. ABITARE LE INFANZIE 06+ è un evento promosso e organizzato dall’Assessorato all’Istruzione, in sinergia per alcune iniziative con gli Assessorati alla Cultura, all’Ambiente e alle Politiche Giovanili.
A chi è rivolto
Per Bambine e Bambini da 0 a 6+ anni - Famiglie - Professionisti dell'Educazione - Politici - Amministratori - Città