Cos'è
L’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Vicenza organizza sabato 29 novembre una giornata di formazione e confronto dedicata ai patti di collaborazione, strumenti di partecipazione attiva e amministrazione condivisa attraverso i quali cittadine e cittadini, insieme all’Amministrazione, condividono obiettivi e modalità operative per rigenerare, gestire e valorizzare i beni comuni della città, promuovendo la cura condivisa del territorio, la collaborazione civica e la costruzione di comunità.
Sarà un vero e proprio laboratorio da cui potranno nascere nuovi spunti e proposte concrete per l’attivazione di patti di collaborazione, con l’obiettivo di rendere Vicenza una città sempre più partecipata, accogliente e condivisa.
A differenza degli strumenti amministrativi tradizionali, i patti di collaborazione sono accordi semplici, flessibili e aperti, che si possono evolvere nel tempo e coinvolgere una pluralità di soggetti: associazioni, gruppi informali, comitati, singole cittadine e singoli cittadini, insieme al Comune.
Un modello che valorizza la cooperazione orizzontale e accoglie nuove energie e competenze per rispondere ai bisogni dei quartieri e della comunità.
Programma della giornata
9:30-10:00 Welcome coffee
10:00-11:30 Saluti istituzionali e interventi dei relatori
11:30-13:00 Lavori di gruppo: I patti di collaborazione e la cura condivisa dei beni comuni
13:00-13:45 Lunch break (a cura della Bottega di Nonna Papera dell’associazione A.Gen.Do ODV)
13:45-14:45 Ripresa e sintesi dei lavori di gruppo iniziati al mattino
14:45-17:00 Restituzione in plenaria e conclusioni
L’iniziativa è realizzata con il supporto tecnico di Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà APS, che faciliterà i lavori della giornata, e il supporto logistico della Fondazione Studi Universitari di Vicenza, che metterà a disposizione i locali del Polo di economia del Complesso Universitario di Viale Margherita.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione disponibile al seguente link: https://forms.gle/3bpcsGd4AF7fgZkr7
Il termine ultimo per l’iscrizione è domenica 23 novembre.
La conferma di registrazione verrà inviata via e-mail.
A chi è rivolto
L’iniziativa è aperta a tutte le realtà attive in città — associazioni, enti, gruppi informali — che desiderano mettersi in gioco per costruire, insieme all'Amministrazione, soluzioni condivise per i bisogni che emergono dai quartieri stessi. L'apporto di ognuna di queste realtà è infatti fondamentale non solo nella lettura dei bisogni dei territori in cui operano, ma anche in quanto portatrici di capacità e competenze che possano essere messe a disposizione della comunità.
Saranno coinvolti anche i Consigli di Quartiere e i Tavoli di Rete che, con la loro presenza capillare nel territorio, offrono all’Amministrazione un’occasione di dialogo costante e diretto con le diverse aree cittadine, premessa indispensabile per la definizione di Patti efficaci e realmente aderenti alle esigenze locali.