Cos'è
In una società che invecchia occorre favorire l'autonomia delle persone e assumere una nuova visione circa il ruolo della cultura, della salute e dei rapporti sociali. Non solo vanno pensati nuovi modi di abitare, ma vanno create connessioni civili in cui il benessere psicofisico è frutto di progetti consapevoli.
L'interdisciplinarietà e il coinvolgimento dei decisori e degli operatori sociali, diventano fattori determinanti per progettare nuovi contesti di vita. Il Design for All gioca in tal senso un ruolo fondamentale, come filosofia progettuale che valorizza le differenze, integra le competenze, abbatte le barriere, mira a creare ambiente, luoghi, oggetti accessibili al massimo numero di persone possibile. Il convegno mette a confronto esperti di diversi settori, architettura, design, psicologia, imprenditoria e di cura delle persone.
In collaborazione con ANAP Associazione Nazionale Anziani e Pensionati - Confartigianato Persone Veneto e Confartigianato Imprese Vicenza
* Riconosciuti 2 CFP per gli architetti
A chi è rivolto
A committenti pubblici e privati, professionisti del settore, studenti, appassionati e chiunque sia interessato all'architettura contemporanea.