MI.TO. FEST - Vicenza città di mercati, merci e mercanti

MI.TO. FEST è festival di comunità, cultura e sapori, che ha l’obiettivo di contribuire a trasformare la zona del Quadrilatero (viale Milano, viale Torino, via Firenze, via Napoli) in uno spazio di scambio multiculturale, partecipazione e creatività. Sabato 11 ottobre dalle 9 alle 17

MI.TO. FEST - Locandina
© Confcooperative Vicenza - Licenza sconosciuta

Cos'è

MI.TO. FEST è un progetto che ha l’obiettivo di contribuire a trasformare la zona del Quadrilatero, tra viale Milano, viale Torino, via Genova, via Firenze e via Napoli in uno spazio di scambio multiculturale, partecipazione e creatività.

L'iniziativa si basa sulla rievocazione storica di Vicenza come città di mercanti e di mercato, da sempre centro importante per le trattative commerciali, le relazioni e l’integrazione di più culture. E’ stata creata nell'ambito del bando annuale 2024 della Camera di Commercio, Industria Artigianato Agricoltura della provincia di Vicenza dedicato al turismo (il soggetto capofila è Confcooperative Vicenza, in collaborazione con Bizzart, Dedalofurioso e Scatola Cultura), e vedrà il sostegno anche di BCC Terre Venete.

 Il nome del progetto, MI.TO., nasce dall’unione simbolica di viale Milano e viale Torino, le due strade principali del Quadrilatero, cuore del quartiere in cui si svolgerà la prima iniziativa in programma, sabato 11 ottobre, dalle 9.00 alle 17.00. Il nome riprende anche gli elementi che fanno riferimento all’evento: Mercato, Interculturale, Tradizioni e Opportunità.

 MI.TO. FEST sarà un festival di comunità, cultura e sapori, un evento inclusivo per valorizzare le comunità migranti, promuovere lo scambio interculturale e la partecipazione dal basso, per restituire vita agli spazi pubblici e creare reti tra realtà sociali, culturali ed economiche per garantire sostenibilità e continuità all’iniziativa.

La nuova iniziativa è presentata oggi dalla vicesindaca Isabella Sala, dall’assessore alle attività produttive Cristina Balbi, dal consigliere comunale, con delega alle relazioni con le comunità straniere Mattia Pilan, dal presidente di Confcooperative Vicenza Angelo Fontana, dal direttore di Confcooperative Vicenza Valerio Zanella e dal vice-presidente della cooperativa sociale Bizzart Riccardo Dugato.

 In viale Torino e via Firenze ci sarà il mercato: il quartiere si trasforma in una area mercatale all’aperto, dove prodotti artigianali, usati, tessuti, spezie, oggetti culturali e proposte creative raccontano il pluralismo del territorio.

In via Napoli si potrà vivere una Food Experience: il cibo come linguaggio universale, che accoglie, unisce e racconta storie. Andranno in scena delle dimostrazioni di show-cooking, con un’attenzione particolare a tradizioni gastronomiche delle comunità presenti a Vicenza, e la possibilità di un assaggio finale!

Viale Torino sarà la sede anche di alcuni workshop: qui ci saranno spazi di incontro che mettono in dialogo culture, esperienze e linguaggi diversi: dalla Biblioteca Umana alle Trame Emotive, dal Girotondo di Pigafetta alla Caccia al tesoro del Quadrilatero. I laboratori pensati per intrecciare relazioni, favorire lo scambio e costruire legami tra persone di ogni etnia.

  • Le iniziative si apriranno alle 9.00 a Palazzo Trissino. Qui partirà una passeggiata dal titolo “Vicenza città di mercanti, merci e mercati” che ripercorrerà il significato storico di alcuni dei siti Unesco della città, e che si concluderà in viale Torino. La passeggiata sarà ripetuta alle 16.30 con partenza dal palco di viale Torino.
  •  Alle 9.30 in viale Torino apertura del MI.TO. Market con artigiani ed esperienze da tutto il mondo per scoprire culture, sapori e creatività senza confini.
  • Alla stessa ora sempre in viale Torino ci sarà Trame emotive, un’installazione partecipativa che, attraverso fili colorati e riflessioni personali, trasforma le risposte dei partecipanti in una mappa collettiva del benessere, fatta di intrecci, similitudini e trame emotive condivise.
  • Alle 10.00 dal palco che sarà allestito in viale Torino prenderà il via una Caccia al tesoro tra le strade del quadrilatero: enigmi, sfide, indizi per scoprire curiosità nascoste e vivere il quartiere in modo divertente e avventuroso (attività su iscrizione).
  •  Alle 10.00 al Parcheggio del negozio Boda Market si potrà partecipare all’evento Biblioteca umana MI.TO ispirato alla Human Library, con dieci “libri viventi” che in brevi incontri di 10 minuti condivideranno le proprie esperienze. Un’occasione di dialogo, ascolto e inclusione per valorizzare la diversità e contrastare stereotipi.
  • Alle 11.15 al Palco viale Torino con l’attività Il Girotondo di Pigafetta si potrà ricostruire la rotta di Magellano: mappe, storie e giochi guidano grandi e piccoli alla scoperta dei luoghi e delle avventure del celebre viaggio intorno al mondo.
  •  Alle 12.30 sul palco di viale Torino ci sarà un momento istituzionale alla presenza della autorità.
  •  Alle 13.00 il pranzo sarà nei locali del Quadrilatero, alla scoperta dei ristoranti etnici.
  •  Alle 15.30 nella sede di ENAIP Vicenza, in via Napoli 11, MI.TO. Cooking Show esperienza culinaria coinvolgente in cui chef internazionali mostrano dal vivo la preparazione di piatti tipici, condividendo tecniche e curiosità gastronomiche. Al termine della dimostrazione, i partecipanti potranno degustare le specialità preparate, vivendo un momento di scoperta e convivialità.

Per informazioni e per iscriversi alle attività: https://www.mitofest.it/ (email: hello@mitofest.it / phone: 3200931903)

Galleria immagini
A chi è rivolto

Cittadini e famiglie

Luogo

Date e orari

11
Ott
Inizio evento 09:00 - Fine evento 17:00