Cos'è
La domenica ecologica del 24 novembre è dedicata ad iniziative di sensibilizzazione ambientale che si svolgeranno in particolare in centro storico e a San Pio X.
La giornata green sarà anticipata sabato 23 novembre da un evento realizzato in occasione della Festa dell’albero. Al Bosco del Quarelo e in via Divisione Julia verranno infatti messi a dimora 3mila nuovi alberi da Alì supermercati, WOWnature e il Comune di Vicenza. I cittadini sono invitati a partecipare alla messa a dimora al Bosco del Quarelo di 2378 piante. Il ritrovo è in via Ponte del Quarelo alle 11
Per l’occasione torna il blocco del traffico previsto, come di consueto, all’interno delle mura storiche dalle 10 alle 18. La circolazione sarà inoltre vietata dalle 9.30 alle 12.30 in via Palemone, nel tratto tra le scuole Tiepolo e Barolini, per consentire lo svolgimento degli eventi organizzati dalle associazioni del quartiere San Pio X.
Eventi in programma domenica 24 novembre
In via Palemone dalle 9.30 alle 12.30
Alle 9.30 inizierà la pulizia del quartiere con il Clean up di Plastic Free
CorrixVicenza, con ritrovo alle 9.45 e la possibilità di scegliere tra due percorsi: a piedi di 7 chilometri e di corsa di 10 chilometri. Arrivo alle 11.30 (iscrizioni in loco)
Dalle 10 alle 12.30 ci saranno attività ludiche e laboratori per bambini a cura di Aster3, gruppo scout San PioX ed Ecotopia.
Dalle 10 alle 12.30 sarà presente nel quartiere il punto informativo di Aim Ambiente – Agsm.
Fiab proporrà in via Palemone un gioco sulla conoscenza dei cartelli strada per raccontare ai bambini l’importanza dell'utilizzo della bicicletta. L’iniziativa, che verrà replicata anche nelle prossime domeniche ecologiche, parte e rielabora il progetto trentennale sulla mobilità sostenibile “Scuola Fiab”
La cooperativa sociale Insieme fornirà inoltre dei libri gratuiti, che saranno distribuiti dagli scout di Vicenza 9, in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr)
San Pio X
Alle 10 appuntamento con il torneo di tiro libero al campo da basket di via Giuriato a cura di Asd Araceli (costo di partecipazione 5 euro)
Alle 10 al parco di via Giuriato, Anna Peruffo, responsabile del servizio verde pubblico di Amcps, terrà la conversazione “Piantare il presente per costruire il futuro". L’evento è all'interno dell'iniziativa “Giornata nazionale degli alberi – Fai respirare il tuo quartiere che fa parte della Giornata Ecologica Regionale”, promossa dalla Regione Veneto, e vedrà inoltre i lavori di piantumazione di otto alberi ad alto fusto ad opera di Amcps per il Comune di Vicenza nella zona di via Calvi e via Piazzetta
Alle 10.30 è in programma la visita al giardino di Villa Tacchi a cura dei Lions Riviera Berica. Il ritrovo è davanti alla Biblioteca. La passeggiata sarà accompagnata dalla professoressa Giovanna Boatta. Per informazioni prenotazionilions@gmail.com
Nel pomeriggio balli, lotteria e buffet aspetteranno i cittadini, dalle 15.30 alle 18.30, al centro La Rondine di via Calvi
Ci sarà anche il torneo di cricket "SriLanka-Pakistan-Bangladesh" al campo sportivo di via dalla Scola
Centro storico e quartieri
Torna inoltre l’appuntamento, avviato a partire dalla domenica ecologica di ottobre, con il Mercato della Terra di Slow Food, realizzato in collaborazione con Orto.Vi al mercato ortofrutticolo, dalle 9 alle 13. L’associazione “Il punto focale” proporrà anche la mostra fotografica “Obiettivo natura. La fotografia al servizio dell’ambiente”
La domenica ecologica sostiene le iniziative promosse in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Domenica 24, infatti, ci saranno attività di sensibilizzazione dalle 10 alle 19, tra piazza dei Signori, Loggia del Capitaniato, salone degli Zavatteri, la Chiesa di Santa Maria dei Servi e piazza Biade. Le iniziative, curate dall’assessorato alle pari opportunità e dalla Consulta per le Politiche di Genere del Comune di Vicenza con il coordinamento dell’associazione Come un incantesimo, puntano alla raccolta di fondi da destinare all’acquisto del mobilio per uno dei cinque appartamenti di prima accoglienza destinati a donne vittime di violenza
Al Museo Naturalistico Archeologico, dalle 15.30 alle 17, si terrà la conferenza “Acqua Agricoltura Ambiente: una nuova visione del rapporto tra risorsa idrica e territorio”, con Alessandro Altissimo, già direttore del Centro idrico Novoledo e accademico olimpico. In contemporanea si terrà il laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni dal titolo "L'acqua e i suoi superpoteri" a cura di Scatola Cultura. Prenotazioni obbligatorie solo per il laboratorio sul sito www.scatolacultura.it. L'ingresso al Museo Naturalistico Archeologico sarà gratuito per tutti i visitatori.
In programma c’è inoltre l’apertura straordinaria con visita guidata, a cura dei proprietari, di Villa Ghislanzoni Curti e della sua serra ottocentesca. L’appuntamento è alle 10 e alle 11.30. Per prenotazioni: 3487045244 o claudia@villaghislanzoni.it, www.villaghislanzoni.it (biglietti a tariffa speciale)
Tornano anche le visite guidate al Museo di Arte Sacra di Monte Berico
A chi è rivolto
Per tutti