Interno Verde Vicenza 2024

Vicenza apre i suoi giardini

I giardini più suggestivi e curiosi di Vicenza apriranno eccezionalmente le loro porte al pubblico.

L'inizativa è sostenuta da Comune di Vicenza, da Coop Alleanza 3.0 e da Garden Vicenza Verde e patrocinato dalla Regione Veneto, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio e dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini.

Immagine: IV 24 5
© © Interno Verde Soc. Coop. Impresa Sociale - © Interno Verde Soc. Coop. Impresa Sociale

Cos'è

I giardini più suggestivi e curiosi di Vicenza apriranno eccezionalmente le loro porte al pubblico in occasione di Interno Verde, il festival diffuso che per la prima volta si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico del capoluogo. Arricchirà l’evento un fitto programma di iniziative dedicate alla natura e all’ambiente: merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche.

L’iscrizione a Interno Verde Vicenza, valida per entrambe le giornate del festival, comprende la mappa dei giardini e il braccialetto, che funziona da pass di accesso personale.

COS’ È INTERNO VERDE?

Interno Verde è il festival che una volta all’anno apre eccezionalmente al pubblico i più suggestivi giardini segreti delle città italiane. Nato nel 2016 a Ferrara, col passare del tempo è cresciuto, coinvolgendo città e territori diversi.

Nella primavera 2024 la manifestazione si è svolta a Parma e Piacenza, a luglio a Mantova. Dopo l’estate sarà a Ferrara e per la prima volta a Vicenza, sabato 28 e domenica 29 settembre (patrocinato dal Comune, dalla Regione, dall’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dall’Associazione Nazionale Pubblici Giardini).

ISCRIZIONI E PROGRAMMA
Al sito di Interno Verde è già possibile iscriversi, scoprire le precedenti edizioni, scoprire i progetti speciali, condotti parallelamente al festival, e un link che rimanda al giovane magazine inaugurato a marzo: 

Infopoint e ritiro/acquisto biglietti: da mercoledì 25 a domenica 29 settembre in Basilica palladiana, sala Zavatteri ore 10 - 18

COSA SUCCEDE DURANTE IL FESTIVAL?

Nei due giorni del festival saranno eccezionalmente aperti ai visitatori una serie di giardini, orti e parchi normalmente non accessibili oppure che vale la pena valorizzare, spazi pubblici e privati, appartenenti a famiglie, associazioni, aziende, istituzioni. Arricchirà l’esplorazione un programma di iniziative dedicate alla natura e all’ambiente, organizzate insieme alle realtà locali: merende sotto gli alberi, visite guidate, laboratori per adulti e bambini, mostre e installazioni.

L’orario di apertura dei giardini sarà dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, salvo eccezioni dettate da specifiche esigenze. A presidiare i giardini, controllare gli accessi e le capienze ed accogliere i visitatori ci saranno i volontari del festival.

Chi vorrà partecipare all’appuntamento dovrà iscriversi online oppure di persona: una settimana prima del festival verrà aperto l’infopoint dove sarà possibile ritirare il braccialetto in stoffa che funziona da pass di accesso (valido per le due giornate, personale), la mappa con gli indirizzi e il programma delle attività, il libro con le descrizioni e le foto (le stesse descrizioni saranno disponibili nella mappa navigabile online e in formato audio).

Iniziativa di cui fa parte
29 Settembre
Domenica ecologica 29 settembre 2024

Tutti per uno, verde per tuttiEventi di sensibilizzazione promossi dall'assessorato all'ambiente

Ulteriori dettagli

Galleria immagini
A chi è rivolto

La curiosità che il tema del giardino segreto suscita in un pubblico trasversale è capace di attivare dinamiche comunitarie più estese. Interno Verde parte dalla condivisione degli spazi per facilitare la condivisione delle esperienze, sollecitando il dialogo tra contesti sociali e generazioni che spesso comunicano con difficoltà, promuovendo un sentimento di vicinanza e appartenenza basato sulla fiducia e sulla reciprocità. Il festival facilita le occasioni di incontro e si impegna per essere il più inclusivo possibile, prestando particolare attenzione ai soggetti più fragili, raccontando attraverso le storie dei giardini buone pratiche di integrazione e accoglienza.

Luogo

Date e orari

28
Set
Inizio evento 10:00 - Fine evento 19:00
29
Set
Inizio evento 10:00 - Fine evento 19:00

Costi

Contributo: 11 euro fino a venerdì 27 settembre, 15 euro nelle giornate del festival, bambini fino a 13 anni gratis.
Libro: 7 euro.

Il contributo richiesto è comprensivo del costo delle commissioni.

Come funziona: L’iscrizione a Interno Verde Vicenza comprende la mappa dei giardini e il braccialetto, che funziona da pass di accesso personale, valido per entrambe le giornate. Indossato il braccialetto, sarà possibile scegliere in autonomia quali e quanti giardini visitare, nell’ordine che si preferisce, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 di sabato e domenica (salvo variazioni di orario indicate nella mappa). Per accompagnare la visita è possibile acquistare il libro con le descrizioni e le foto dei giardini, oppure utilizzare le guide audio gratuite, presenti in ogni giardino, tramite QR code.

Data la delicatezza di molti spazi, i cani sono ammessi solamente se tenuti in braccio.

Il festival si svolgerà regolarmente anche in caso di pioggia.

€ 11

Acquistando il biglietto online entro il 27 settembre.

Ulteriori informazioni

Sponsor
Patrocinio
NameLink
Comune di Vicenza https://www.comune.vicenza.it/
Regione Veneto https://www.regione.veneto.it/
Ass. italiana architettura del paesaggio https://aiapp.net/
Ass. italiana pubblici giardini https://www.pubblicigiardini.it/

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 25 Settembre 2024