Mostra BIO-GRAFIE

In occasione del XXIII convegno nazionale del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, il sistema integrato continuità e coerenza educativa nello zerosei, che per la prima volta sarà ospitato nella Città di Vicenza, l'Assessorato all'Istruzione attraverso il Coordinamento Pedagogico Tecnico-Scientifico, ha voluto fortemente coinvolgere, con invito a partecipare liberamente, i servizi del Sistema Educativo e Scolastico zero sei della Città per la realizzazione della mostra Bio-grafie. L'intento è quello di valorizzare e dare risalto al protagonismo delle bambine e dei bambini e delle loro famiglie che frequentano i servizi educativi e scolastici. Bio-grafie è un evento socio-culturale per promuovere una autentica cultura dell'infanzia, riconoscendone pienamente diritti di cittadinanza. 

Immagine: Abitare l'infanzia
© Assessorato all'istruzione - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Cos'è

Le infanzie abiteranno gli spazi pubblici culturali della città che accoglieranno tra ambientazioni, installazioni e percorsi, i vissuti delle bambine e dei bambini del Sistema Integrato Zero-Sei di Vicenza. La mostra, attraverso tracce grafiche, colori, pensieri e parole racconta le esperienze educative e didattiche dei servizi educativi e delle scuole d’infanzia coinvolte sino alla prima classe della scuola primaria, Bio-grafie alla ricerca di una coerenza e continuità educativa nel sistema integrato di educazione e istruzione zero-sei. Le tematiche sviluppate sono quelle dei diritti dell'infanzia con particolare attenzione al diritto, oggi più che mai, alla PACE, diritti che le bambine e i bambini in maniera straordinaria e meravigliosa reclamano quotidianamente. Si entrerà fisicamente in un mondo dello zerosei che impara a raccontarsi con oltre 500 disegni e 200 tra pensieri e riflessioni espresse dalle famiglie.

Il progetto e la realizzazione della mostra sono a cura del Coordinamento Pedagogico Tecnico-Scientifico e di Manaly Design&Build che esprime come suoi punti di valore lo spirito cooperativo e la sostenibilità ambientale.

Iniziativa di cui fa parte
da 29 Giugno
Abitare le Infanzie 06+

Iniziative socio-educative-culturali in accompagnamento al XXIII CONVEGNO NAZIONALE del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

Ulteriori dettagli

Immagine: Abitare l'infanzia
A chi è rivolto

Per Bambine e bambini 06+ - Famiglie - Professionisti dell’educazione - Città

Luogo

Basilica Palladiana

La Basilica palladiana è l’edificio simbolo di Vicenza. Rinomata per il loggiato a serliane, progettato dal grande architetto Andrea Palladio, che circonda il medievale Palazzo della Ragione, è stata inserita dall'Unesco nella lista dei beni patrimonio dell’umanità nel 1994.

Web Cam

Piazza dei Signori, Vicenza, Veneto, Italia

Ulteriori dettagli

Immagine: Basilica Palladiana

Date e orari

22
Ott
Inizio evento 17:00 - Fine evento 18:00
23
Ott
Inizio evento 17:00 - Fine evento 18:00
24
Ott
Inizio evento 17:00 - Fine evento 18:00
25
Ott
Inizio evento 17:00 - Fine evento 18:00
26
Ott
Inizio evento 17:00 - Fine evento 18:00
27
Ott
Inizio evento 17:00 - Fine evento 18:00

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Info e prenotazioni

 La mostra è gratuita previa prenotazione

- Per le bambine e i bambini che saranno accompagnate/i  da adulti e per tutta la cittadinanza prenotazioni

   al seguente link https://forms.gle/1k6TUbLwwewU5vPk6 esibendo la mail di risposta. 

- Per gruppi, servizi educativi e scuole di ogni ordine e grado la prenotazione va effettuata tramite

  Call center 0444964380 (attivo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18)

  Email: booking@comune.vicenza.it

- Per i partecipanti al XXIII Convegno Nazionale esibendo semplicemente il badge.

Si ricorda che la gratuità è valida solo per l'ingresso al Salone della Basilica.

Inaugurazione Mostra Martedì 22 Ottobre 2024 ore 17.00

Orari di apertura per visite

Mercoledì 23 - Giovedì 24 - Domenica 27 Ottobre 2024 dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)

Venerdì 25 e Sabato 26 Ottobre 2024 dalle 10.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30) 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: Martedì, 22 Ottobre 2024