Cos'è
“Stasera UNESCO” è inserito nell’ambito della rassegna Terrestri d’estate/stasera UNESCO di Piccionaia realizzata con il contributo di Camera di Commercio di Vicenza, il sostegno di Regione del Veneto e Ministero dei beni culturali e con la collaborazione del Consorzio Vicenzaè, delle associazioni i Ludosofici, Riverland asd, Diakonia onlus il collettivo Sbittarte, dell Conservatorio Pedrollo di Vicenza.
Stasera UNESCO è un progetto di itinerari teatrali dedicati a bambini, famiglie e giovani, alla scoperta della città di Vicenza e della straordinaria architettura palladiana. Il progetto propone un’esperienza intergenerazionale che valorizza il patrimonio storico e culturale cittadino. Attraverso il gioco, l’arte e l’incontro con artisti e filosofi contemporanei, ogni esperienza mira a sviluppare nei partecipanti una maggiore consapevolezza dello spazio urbano, stimolando un rapporto attivo con il patrimonio architettonico e culturale della città. Non si tratta solo di osservare la grandezza dei palazzi storici, ma di abitarli e renderli vivi grazie alla creatività e alla capacità di immaginare nuove modalità di interazione con essi. Con questo progetto, l’architettura di Palladio incontra la contemporaneità attraverso la potenza dello sguardo dei bambini, che le donerà una nuova interpretazione. Le colonne, gli archi, le proporzioni armoniche delle opere palladiane rappresentano lo sfondo di un’esplorazione artistica e sensoriale, trasformando i luoghi storici in spazi dinamici e vissuti. La città diventa un laboratorio di idee in cui il passato e il presente dialogano e si contaminano reciprocamente. Ogni percorso parte da un punto diverso della città e conduce i partecipanti attraverso alcuni luoghi emblematici tra i quali: l’ex Chiesa di Santa Maria Nova, la Basilica Palladiana, il fiume Retrone, le Scalette di Monte Berico.
L’iniziativa si compone di due sezioni principali: "A Spasso con Andrea" e "Silent Play". Il progetto offre un modo coinvolgente per vivere Vicenza che unisce l’esplorazione, l’arte e la tecnologia alla relazione con artisti e professionisti della cultura. Ogni esperienza è pensata per stimolare la creatività e l’interazione attiva con il patrimonio storico e culturale della città. L’intento è favorire il dialogo tra generazioni e stimolare la curiosità del pubblico attraverso modalità innovative e coinvolgenti.
Le dodici iniziative del progetto sono ad ingresso libero su prenotazione
info@teatroastra.it
www.teatroastra.it
0444 323725
Iniziativa di cui fa parte
A chi è rivolto
Giovani e adulti