Cos'è
XXIII Convegno nazionale del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia in collaborazione con il Comune di Vicenza
Il sistema integrato - Continuità e coerenza educativa nello zerosei
Programma
Venerdì 25 Ottobre 15.30 - 18.30 PLENARIA
Il pomeriggio è dedicato a ragionare sul Sistema Zerosei che vorremmo, proponendo riflessioni sulle ragioni che fondano la scelta
In ingresso e durante il convegno verrà proiettato un video sui servizi educativi 06 della Città di Vicenza
Coordina Valter Chiani
Saluti Istituzionali
Sindaco di Vicenza Giacomo Possamai
Assessore all’Istruzione del Comune di Vicenza Giovanni Selmo
Assessore all’Istruzione Regione Veneto Valeria Mantovan (in attesa di conferma)
Ufficio Scolastico Regionale (in attesa di conferma)
Ufficio Scolastico Provinciale Nicoletta Morbioli
Presentazione del convegno da parte della presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia Antonia Labonia
RELAZIONI
- Perché lo zerosei
Il punto di vista delle neuroscienze Tiziana Sacco
- Il diritto all’educazione. A diritto corrispondono doveri: di chi e quali
Il punto di vista di un costituzionali Andrea Giorgis
- Attuazione dei diritti dell’infanzia in Italia CRC Arianna Saulini
- La cura nelle società sostenibili
Una visione europea del cambiamento Peter Moss
Sabato 26 Ottobre mattina 09.30 - 13.00 pomeriggio 14.00 - 16.30
L’intera giornata è dedicata a temi tra loro interconnessi, relativi alla coerenza nel sistema, dal livello pedagogico a quello relativo alla governance. Al mattino e al pomeriggio si approfondiscono all’interno della medesima sessione, tematiche connesse tra loro, con l’intercalarsi di presentazione di esperienze e approfondimenti. A Conclusione della giornata, su prenotazione, ci sarà la possibilità di visitare alcuni servizi del sistema integrato zerosei della Città di Vicenza.
SESSIONE TEMATICA 1
mattina 09.30 - 13.00
Le Professionalità che si interfacciano nello zerosei.
Relazione su formazione di base Elena Luciano
Relazione su contratti Aldo Garbarini
Tavola rotonda coordinata da Aldo Garbarini:
Caterina Segata Alleanze Cooperative EmiliaRomagna
Maura Striano Assessora all’Istruzione Comune di Napoli - Anci
Manuela Calza Segreteria nazionale FLC CGIL
Dario Cangialosi Vicepresidente Nazionale FISM
COORDINATORI: Elena Luciano e Aldo Garbarini
pomeriggio 14.00 - 16.30
Le professioni educative e docenti nello zerosei
Il ruolo di educatori e insegnanti a fianco di bambini competenti Donatella Savio
Dall’osservazione e la documentazione per progettare, uso delle nuove tecnologie Maddalena Tedeschi
Il Centro di Documentazione pedagogica e didattica laboratoriale: Un luogo generativo e di partecipazione intergenerazionale e interculturale per la comunità educante. Annalisa Nardon e Enrica Albieri
COORDINATORI: Elena Luciano e Aldo Garbarini
SESSIONE TEMATICA 2
mattina 09.30 - 13.00
I Poli per l’Infanzia e la coerenza educativa, esperienze e prospettive.
Cosa avviene nei Poli? Giovanni Faedi
Analisi dei diversi modelli di Polo e degli intenti che li sottendono. Contraddizioni e guadagni.
Alcune visioni di polo per l’infanzia
Toscana - Maurizio Parente
Romagna - Marina Maselli Le potenzialità dei Poli per l'infanzia: spunti di riflessione da una esperienza territoriale
Veneto -Laura Donà
Umbria - Lauredana Biccheri
COORDINATORI: Rita Sedda e Claudia Lichene
pomeriggio 14.00 - 16.30
Percorsi di continuità zerosei come ricerche di coerenza educativa
Valentina Ghelardi
Esperienze in continuità:
Imola Barbara Molinazzi
FISM Veneto Alessia Lotti Per mano, insieme, diventiamo un po’ più grandi
Fondazione San Paolo Claudia Mandrile Responsabile Missione educare per crescere insieme- Obiettivo Persone
Centro per l’Infanzia Comunale San Lazzaro (Vicenza) Elisa Schievano e Sabrina Pilotto Crescere insieme verso lo 06
COORDINATORI: Rita Sedda e Claudia Lichene
17.15 - 19.15 Assemblea dei Soci iscritti al Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia
SESSIONE TEMATICA 3
mattina 09.30 - 13.00
I Coordinamenti pedagogici territoriali come strumenti di governance e promozione di qualità Valeria Rossini
Alcuni CPT italiani SI PRESENTANO
CPT Vicenza - Il Coordinamento Pedagogico Territoriale di Vicenza: riflessioni e rilanci di un'indagine conoscitiva Antonella Carretta e Chiara Scalcon
CPT Lombardia - Luisa Zecca e Rosa Seccia
CPT Termini Imerese - Maria Concetta Buttà
COORDINATORI: Rita Ferrarese e Claudia Ciccardi
pomeriggio 14.00 - 16.30
Il ruolo del coordinatore - Nice Terzi in dialogo con una coordinatrice Simoni Giorgia
Esperienza veneta rete infanzia statali Il valore e il significato di coordinare una rete di scuole dell’infanzia statali Cecilia Brentegani e Lilly Carollo
Gruppo lavoro su coordinamento visione politica - Sandra Benedetti
COORDINATORI: Rita Ferrarese e Claudia Ciccardi
SESSIONE TEMATICA 4
mattina 09.30 - 13.00
Cura ed educazione. Quale stile di lavoro condiviso nello zerosei?
Cura educativa e postura dell’ascolto, lascia spazio all’altro Ilaria Mussini
Il corpo nell’educazione e nella cura, oltre il dualismo mente-corpo. La corporeità a cura del gruppo di lavoro GNNI/Teatro Testoni La Baracca: Roberto Frabetti, Carlotta Carpana, Delia Guerini Rocco, Valentina Mattei
Scuola in Ospedale I.C.8 (Vicenza) Una scuola in punta di piedi Marta Peruffo e Giuliana Serblin
La collaborazione nei gruppi di lavoro educativo: il ruolo del personale ausiliario nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia Laura Ferrari
COORDINATORI: Paola Vassuri e Rosanna Zerbato
pomeriggio 14.00 - 16.30
Cura e riconoscimento dell’altro
La valenza educativa della cura a cura del gruppo territoriale Veneto: Chiara Sità e Laura Costa
Continuità e discontinuità con la famiglia di diversa origine culturale – Giovanna Guerzoni
Spazio bambini-genitori Giuseppa Messina
COORDINATORI: Paola Vassuri e Rosanna Zerbato
SESSIONE TEMATICA 5
mattina 09.30 - 13.00
La relazione educativa nel sistema zerosei
Progettare contesti di apprendimento per bambini che apprendono insieme Mariacristina Picchio
Scuole materne della federazione di Trento Caterina Spillari e Silvia Cavalloro
Settore Servizi Educativi per l'infanzia del Comune di Brescia Mariella Bocca e Elena Torchio
Scuola dell’Infanzia Laghetto I.C. 8 (Vicenza) L'essenziale è visibile agli occhi delle bambine, dei bambini e in Natura Elisabetta Pepe e Renata Andreatta
COORDINATORI: Moira Sannipoli e Beatrice Saladino
pomeriggio 14.00 - 16.30
Riconoscere la centralità del gioco e dell’esplorazione in contesti differenziati e desincronizzati (gli spazi e le esperienze ludiche a sostegno di personalizzazione e apprendimento in piccolo gruppo) Ada Cigala
Fondazione Gualandi Beatrice Vitali
Gioco e esperienze senso motorie Ferruccio Cartacci
COORDINATORI: Moira Sannipoli e Beatrice Saladino
Mostre dedicate ai temi del convegno:
- Presso il Teatro Comunale “Esperienze in mostra” realizzate nei nidi, scuole dell’infanzia, poli 06 o servizi integrativi a livello nazionale visitabile solo dai partecipanti al Convegno.
- Presso la Basilica Palladiana Mostra BIO-GRAFIE diritti e pace nel sistema integrato di educazione e istruzione zerosei di Vicenza. La mostra, attraverso tracce grafiche, colori, pensieri e parole racconterà le esperienze educative e didattiche dei servizi educativi e delle scuole d’infanzia coinvolte sino alla prima classe della scuola primaria, BIO-GRAFIE alla ricerca di una coerenza e continuità educativa nel sistema integrato di educazione e istruzione zerosei.Il progetto e la realizzazione della mostra sono a cura del Coordinamento Pedagogico Tecnico/Scientifico e di Manaly Design&Build che esprime come suoi punti di valore lo spirito cooperativo e la sostenibilità ambientale.
L'ingresso è gratuito solo per il Salone che ospiterà la mostra
I Convegnisti potranno accedere liberamente esibendo il badge dell'iscrizione al Convegno
info su https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/Mostra-BIO-GRAFIE
Sabato 26 Ottobre 17.15 - 19.15 Visite nei Servizi del Sistema Integrato Zerosei Città di Vicenza
Centro Infanzia Comunale San Lazzaro
Il Centro Infanzia S. Lazzaro nasce come 0/6 nel 2018. Il servizio accoglie attualmente due sezioni della fascia di età 3-36 mesi e due sezioni della fascia di età 3-6 anni. E’ il primo centro 0/6 a Vicenza e ha l’intento di promuovere un continuum tra nido e infanzia per favorire al meglio lo sviluppo globale dei bambini e delle bambine. In linea con le Indicazioni nazionali presso il centro “si promuove la continuità in continuità” del percorso educativo e didattico. La pluralità dei linguaggi rappresenta il valore condiviso di una comunità educante allargata che amplia il suo orizzonte comprendendo le famiglie e il territorio. Attualmente il centro 0/6 sta iniziando un cambiamento sostanziale che vedrà la realizzazione di un edificio nuovo accanto e congiunto a quello esistente in modo tale da accogliere un numero maggiore di bambini e di bambine ed offrire così ambienti più ampi e diversamente strutturati portatori di maggiori opportunità di crescita. (Via Corelli 4 – Vicenza)
Scuola dell’Infanzia e Nido Integrato Don Vittorio Battilana Fism
Fin dall’apertura del nido Integrato nel 2023e successivamente della sezione primavera, le educatrici e le insegnanti della scuola dell’infanzia hanno attivato il percorso progettuale di continuità educativa Zero Sei anni. Il progetto prevede incontri collegiali allargati, (educatrici - docenti), stretta collaborazione tra l due Coordinatrici del servizio scolastico - educativo, la predisposizione della scheda di passaggio nido-primavera-infanzia, l’elaborazione del Portfolio personale dei bambini che documenta i vari traguardi di sviluppo dal nido a quelli in uscita dell’infanzia verso la scuola primaria. La continuità educativa si concretizza anche nell’organizzazione di servizi integrativi, in comune come ad esempio la gestione dell’orario posticipato giornaliero dalle ore 17.00 alle ore 18.00 e l’organizzazione del Centro Estivo nel mese di Agosto. I genitori sono resi partecipi e coinvolti attraverso colloqui personali ed assemblee specifiche. (Viale della Pace 374/V – Vicenza)
Scuola dell'Infanzia Statale PEEP Laghetto -IC 8 -Biblioteca dei Semi e Centro Lagorà
La scuola dell’infanzia Peep Laghetto è una scuola all’aperto in città. Dal 2016 ha implementato la propria offerta pedagogica ispirandosi ai principi dell’Outdoor Education integrando Natura, Steam e ricerca come caratterizzazioni del plesso. Spazi, tempi e pratiche educative si basano su interconnessione, interdisciplinarietà, relazione ecologica affettiva e si sviluppano a partire dal protagonismo di apprendimento dei bambini e della bambine in Natura, seguendo le linee didattiche della programmazione emergente. I processi di esperienza, riflessione e riorganizzazione si sviluppano in una dialettica aperta, favoriti da frequenti incontri con il quartiere come estensione spontanea della scuola stessa. Per questo motivo, oltre alla visita agli ambienti educativi della scuola ci sarà un momento di approfondimento sui progetti 0-6+ presso la sede locale della Biblioteca Bertoliana e del Centro Lagorà. L’intenzione che guida l’agire educativo mira a favorire nelle bambine, nei bambini e negli adulti di stare tra loro in relazione di cura in posizione di interdipendenza, richiamandosi ai principi di Biodiversità e neurodiversità verso una prospettiva di transizione ecologica ed inclusiva. (Via Lago di Pusiano 13 – Vicenza)
Nido Infanzia Comunale in concessione IPAB
Il servizio di Nido Infanzia Comune Ipab apre nell’anno 2007 ed è dato in concessione, dopo gara d’appalto, al Consorzio Prisma che lo gestisce per nome e conto delle Cooperative Il Regno Incantato e Faiberica. Il servizio è il primo per tipologia aziendale che nasce nel territorio comunale di Vicenza. E’ pensato per supportare le famiglie dei dipendenti del Comune stesso e dell’Istituto Salvi; è situato all’interno dell’Istituto Salvi in cui è stata ristrutturata un area in disuso. Accoglie 48 bambini dai tre ai trentasei mesi. Una parte dei bambini che frequentano il servizio provengono dalla graduatoria comunale e una parte da una lista privata. Dopo un periodo di osservazione del contesto in cui si opera, si è attivata una collaborazione con gli educatori dell’Istituto Salvi realizzando il “Il Progetto Nonni”. (Sospeso dopo l’emergenza sanitaria da coronavirus).Il servizio lavora in rete con tutti i Nidi Infanzia del Comune sia per quanto riguarda il pensiero pedagogico di riferimento, sia per quanto riguarda la formazione pedagogica. L’offerta formativa si traduce in progetti educativi didattici rivolti ai bambini, alle famiglie. Gli orari di apertura del servizio sono: 6:45/17:30 il lunedì, mercoledì e venerdì, 6:45/18:30 il martedì e giovedì. Le chiusure del servizio non seguono il calendario scolastico (aperto a Natale, Pasqua e chiuso solo nel mese di agosto). Corso Padova 59 – Vicenza
Casa Materna Polo 06+
Sorta nel 1919 per iniziativa delle famiglie Roi e Fogazzaro, con scopi statutari di “assistenza morale e igienica all’infanzia” Casa Materna nel tempo ha modificato e ampliato la propria attività e offerta formativa. Oggi Casa Materna ricomprende la scuola materna, divenuta scuola dell’infanzia paritaria, il Nido Integrato “Il Girasole”, la sezione Primavera e la scuola Primaria. La sfida pedagogica, rappresentata dalla continuità 0/10 ha coinvolto l'intero staff educativo che si è messo all'opera per progettare e attuare un costante scambio di relazioni fra le diverse realtà educative della scuola. L'intento diviene quello di educare i bambini alla transizione, sostenerli nel cambiamento e realizzare un percorso dinamico volto ad ammorbidire le discontinuità, trasformandole in sfide positive e di crescita. Lo scambio di osservazioni tra educatori e insegnanti di servizi diversi rappresenta un valore aggiunto alla collaborazione didattica nella quale si sperimentano nuove sinergie e si adotta uno "stile educativo coerente", attento alla percezione del bambino e della bambina nella propria globalità. (Via Riviera Berica 691 - entrata da Via Cipro 10 - Vicenza)
Domenica 27 Ottobre 09.30 - 12.00 PLENARIA
Restituzione di lavori delle commissioni
Visione complessiva dei temi affrontati… raccolta parole, immagini, domande, pareri dei partecipanti con un narratore per ricucire valori espressi nelle sessioni. Alessandro Porcheddu
Chiara Saraceno (online)
Dialogo sulle questioni aperte del sistema zerosei e prospettive future accompagnati da Ferruccio Cremaschi
Ministero dell’Istruzione e del Merito (in attesa conferma)
Anna Bondioli Rav integrato Infanzia
Damiano Previtali Presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Rilancio - Presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia Antonia Labonia
Conclusioni Emilia Restiglian e Assessore all’Istruzione Giovanni Selmo
Iniziativa di cui fa parte
A chi è rivolto
Per Professionisti dell’Educazione