Cos'è
Il 27 e 28 settembre due giornate di iniziative per consegnare ai cittadini la più grande area verde di Vicenza
Vieni a piedi, in bicicletta o in autobus a scoprire i 630 mila metri quadrati del tuo nuovo parco
Come raggiungerci
- ingresso pedonale e ciclabile Ovest, viale Ferrarin 132
- parcheggio Sud, strada Sant'Antonino 55
- porta d'ingresso , strada Sant'Antonino 59
- parcheggio Nord, strada Sant'Antonino 125
- ingresso pedonale e ciclabile Argine Nord, strada Ponte del Marchese 13
Trasporto pubblico
Linea 9 e navette gratuite dal parcheggio Cricoli: ogni 15 minuti
IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
SABATO 27 SETTEMBRE
Dalle 9:00 alle 11:30 Verso l’apertura, a piedi e in bicicletta da vari punti della città
ore 9:00
“Prendiamoci il Parco!”, 4 percorsi 4 modalità per raggiungere il Parco della Pace:
- passeggiata: ex Centrale del Latte, con il Consiglio di Quartiere 8 e Cai (6 km)
- marcia: Teatro comunale, con Corri per Vicenza
- corsa: Teatro comunale, con Corri per Vicenza e Sri Chimnoy
- bicicletta: Oasi di Casale, con VeloCittá e Rete Parco Pace (15 km)- Pedalata dei bambini e Pedalando in Rosa: Piazza delle Biade
- Gravel for Peace: strada Sant'Antonino 78, con PedaliAmo e Rete Parco Pace (ritrovo 8.30)
-
Ore 9:00 Apertura dei cancelli
- Per tutto il giorno gazebo informativi, mercatino, area bimbi con gonfiabili, truck food (dalle 12:00), attività nell’Area Sport e Festa degli Aquiloni (laboratori creativi per bambini e voli acrobatici)
-
ore 9:00
- Lezione di yoga: Hangar 2
- Bike Balance: Viale asfaltato
- Fitness, zumba, jazz: Tensostruttura
-
ore 9:30
-“Visita il Parco”: Piazza della Pace, visite guidate con WWF LIPU Comitato Risorgive, Casa Pace, per conoscere flora, fauna e storia del parco
- Mini Rugby nel parco
-
ore 10:00
- Apertura Area Sport con torre arrampicata sportiva, tiro con l’arco, green volley, skate park, canoa kayak
- Festa inizio anno educativo e scolastico: Giardino dei Bambini
- Lezione di pilates: Hangar 2
- Pompieropoli: Area Sport
- I Falki, Volontari Cinofili Protezione Civile: Area Cani
- Ambulaclown: Area Sport
- Dimostrazioni Fitness Jazz: Tensostruttura
-
ore 11:00
- Presentazione servizi educativi 0/6 anni – Hangar 1
-
ore 12:00
- Cerimonia di INAUGURAZIONE – Zona Eliporto (H)
-
ore 14:30
- “Visita il Parco”: Piazza della Pace, visite guidate con WWF LIPU Comitato Risorgive, Casa Pace, per conoscere flora, fauna e storia del parco
- Apertura Area Sport con torre arrampicata sportiva, tiro con l’arco, green volley, canoa kayak
- Pallamano: Tensostruttura
- In tenda al Parco: attività scout Lupetti, Esploratori, Rover
-
ore 15:00
- La boicottega: Piazza della Pace, laboratorio sui prodotti equo solidali
-
ore16:00
- Intervista talk Eugenio in Via Di Gioia: Hangar 1 con Fondazione Zoe
- Bike Balance: Viale asfaltato, attività per bambini
- Spartan workout tour: Area Sport
-
ore 17:00
- Posa targa: Giardino della memoria e Silent play “Passi di pace” a cura di Piccionaia e di Casa per la Pace - - Concerto delle voci bianche Le Cicale: Tenda Cirkus
-
ore 18:30
- Incontro “Una pace (im)possibile”: Hangar 1, con Marco Mascia, Rossella Miccio e Daniele Ranieri – modera Giovanni Selmo
-
ore 20:30
- Presentazione libro "Sotto il cielo di Gaza" di don Nandino Capovilla: Tenda Cirkus modera Federico, volontario Operazione Colomba
- Polpette Soundsystem: Hangar 2
-
ore 21.30
- I Sordi: Palco Eventi
-
ore 22:30
- Eugenio in Via Di Gioia: Palco Eventi
-
ore 00:00
- Polpette Soundsystem: Tenda Cirkus
DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025
Ore 9:00 Apertura dei cancelli
Per tutto il giorno gazebo informativi, mercatino, area bimbi con gonfiabili, truck food (dalle 12:00), attività nell’Area Sport e Festa degli Aquiloni (laboratori creativi per bambini e voli acrobatici di aquiloni)
-
ore 9:00
- Realizzazione di un dipinto collettivo sulla Pace: Pista
- Mercatino della terra Slow Food: davanti al Palco Eventi
- Lezione di yoga: Hangar 2
- Laboratorio sui corpi civili di Pace: Piazza della Pace
-
ore 9:30
- “Visita il Parco”: Piazza della Pace, visite guidate con WWF LIPU Comitato Risorgive, Casa Pace, per conoscere flora, fauna e storia del parco
- “Musica ambiente”: Giardino dei Bambini
-
ore 10:00
- Apertura Area Sport con torre arrampicata sportiva, skate park, torneo Ultimate frisbee
- I Falki, Volontari Cinofili Protezione Civile: Area Cani
- Bike Balance: Viale asfaltato
- Lezione di CrossFit: Area Sport
- Lezione di Pilates: Hangar 2
- Lezione di Ukulele: Hangar 1
-
ore 11:00
-“Un futuro di Pace”: Tenda Cirkus Incontro sulla soluzione creativa e nonviolenta dei conflitti, con flash mob conclusivo promosso SiAmoVicenza, MIR, Rete Parco Pace, Casa Pace, Velocittà
- Degustazione di vini e Slow-Food Vicenza: Hangar 2
-
ore 15:00
- Apertura Area Sport con torre arrampicata sportiva, skate park, torneo Ultimate frisbee
- Abbiamo imparato a giocare alla Pace: Tenda Cirkus, storie di pace e dialogo con AC e AGESCI per bambini e giovani
-
ore 17:00
- Per una pace giusta in Ucraina: Tenda Cirkus con Anna Parovyak e Antonella Valmorbida - modera Corrado Cortese
-
ore 18:30
- Diritti, salute e giustizia: la condizione carceraria come questione sociale: Hangar 1
-
ore 21:00
- Idraulici del Suono: Palco Eventi
-
ore 22:00
- Bandabardò: Palco Eventi
Iniziative realizzate in collaborazione con Hangar Palooza Festival 2025
e con la partecipazione di Casa per la pace Forum per la Pace e Rete Parco Pace
______________________________
Tutti gli eventi del 27 e 28 settembre al Parco della Pace sono gratuiti fino alle 19.
Dalle 19, quando l'area dei parco viene chiusa al pubblico, si accede alla sola area del festival Hangar Palooza pagando 5 euro (bambini fino a 12 anni gratis).
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza